Barbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
Annullata la modifica 62862825 di 93.219.135.104 (discussione) |
||
Riga 2:
{{F|vini|aprile 2010}}
La '''Barbera''' è un [[vino]] del [[Piemonte]], dove per tradizione è indicato al femminile (''la Barbera'' appunto). Viene ricavata dall'omonimo [[vitigno]] autoctono, per quanto è dato conoscere meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali il [[moscato]], il [[grignolino]] e il [[nebbiolo]]. La sua espansione è stata costante nei secoli ed oggi è il vitigno a bacca rossa più diffuso nella regione, principalmente nelle zone di [[Alba (Italia)|Alba]], di [[Asti]], e dell'[[Oltrepò Pavese]].<rbr>
La Barbera può essere commercializzata sotto diverse [[DOC|denominazioni di origine controllata]], spesso con tipologie particolari, come la [[Barbera d'Asti|barbera di Asti]] o [[Barbera d'Alba|d'Alba]], che è definita "superiore" dopo un anno di invecchiamento in [[botte]] di [[Quercus petraea|rovere]] se presenta lo 0,5% in più di [[etanolo|alcool]] sviluppato. Tipico piemontese è anche la "Barbera vivace", ovvero un vino giovane con leggera effervescenza. Tra le barbere di Alba, Asti e del
La Barbera è da bere giovane nella sua versione senza invecchiamento, da lasciare riposare alcuni anni prima di degustarla nelle sue versioni superiori. Infatti, soprattutto nella Barbera d'Alba Superiore, troviamo che i [[tannino|tannini]] (che la rendono ricca di [[acido]] gallotannico e quindi di sapore particolarmente aspro) sono piuttosto marcati e di conseguenza se bevuta poco dopo la messa in bottiglia fa riscontrare al palato una certa spigolosità, che va piano piano arrotondandosi con il passare del tempo. Qualche barbera può, nelle annate migliori, raggiungere i 15°, senza per questo dimostrare il suo [[titolo alcolometrico|tasso alcolico]] particolarmente forte, in quanto la struttura stessa del vino tende ad equilibrarlo rendendolo piacevole e facile da bere.
|