Jumpstyle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Parecchie cose che sono ancora da modificare.
Fonti: sono un ballerino di jumpstyle. |
||
Riga 2:
{{C|Allo stato [[WP:RO|ricerca originale]]|musica|giugno 2013}}
{{Genere musicale
|Paese d'origine = Olanda, Belgio|Musica = Hardstyle|Praticato = In tutto il mondo}}
La '''Jumpstyle''', o più comunemente chiamata '''jump''', è uno stile di [[ballo]] individuale, ma praticabile anche in coppia o in gruppo. È un ballo essenzialmente basato su salti e movimenti delle gambe a cui si aggiungono rotazioni da 180° o più. Ogni ballerino, chiamato più comunemente jumper, può variare il proprio stile. Fra gli stili più utilizzati possiamo trovare l'Hardjump, l'Old School e la Sidejump. I jumper più avanzati personalizzano il proprio stile e questo prende il nome di Ownstyle.
== Origini ==
Riga 20 ⟶ 11:
La jumpstyle fu accolta molto presto dai dj che nelle feste facevano ballare la ''Jumpstyle'' su di una base [[Techno]].
Il genere musicale su cui viene ballata la ''jump'' è l'[[Hardstyle]]
Oggi la jumpstyle si avvale di quattro correnti musicali: il filone "originale", proveniente dall'hardcore e precisamente dai sottogeneri ''oldschool'' e ''nu-style'', il filone ''[[Trance (musica)|trance]]-hardjump'', tipico delle produzioni di Vorwerk che si caratterizza dalla presenza di melodie più elaborate, il filone ''hardhouse'', di cui sono esponenti ad esempio i Looney Tunez, Playboyz e Chicago Zone e l'ultimo nato, che ha iniziato a formarsi nel [[2007]], il filone più commerciale, con una cassa meno evidente e melodie più allegre, promosso da artisti come gli [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]], [[Patrick Jumpen]] e le ultime produzioni di Jeckyll & Hyde(progetto di Ruthless & Vorwerk), per non parlare degli Italobrothers progetto "[[Tech trance|Tech Trance]]" e "[[Jump up]]" che in molti loro video ballano la jumpstyle.
== Caratteristiche ==
Il ballo è caratterizzato da movimenti ritmici da eseguire velocemente con le
La musica è composta da una cassa ritmica caratterizzata dalla forma quadra dell'onda sonora che ha lo scopo di stabilire il tempo e il ritmo del ballo. è affiancata da ''clap'' semplici ma veloci. La velocità è normalmente compresa fra i 140 [[Battiti per minuto|BPM]] e i 150 BPM spesso accompagnato con delle parti vocale per dare enfasi al tutto. Molti jumper preferiscono velocizzare le canzoni per adattarle al proprio stile.
== Stili di ballo ==▼
▲== Stili ==
La jumpstyle ha un suo modo di essere ballata ed i seguenti sono gli stili principali:
* ''
* ''Hardjump'': questo stile è un derivato della Oldschool. Questo è molto più complesso, difatti, oltre ai passi base della Old, sono stati aggiunti molti più trick per aumentare il grado di difficoltà e di spettacolarità del ballo.
* ''Sidejump: ''ulteriore variante della Hardjump ed è lo stile più pratico al giorno d'oggi.
* ''Ownstyle: ''ogni stile può essere personalizzato con trick e movimenti creati o rielaborati a propria immagine e somiglianza. Questo prende il nome di Ownstyle ovvero avere uno stile personale.
== In Italia ==
In Italia il ballo non è ancora riconosciuto a livello agonistico. I jumper italiani si posso trovare nel JSIF (Jumpstyle Italian Forum). Sono stati disputati tre campionati italiani live e due online.
{{Portale|danza}}
| |||