GSSP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ultima versione con la mappa funzionante
Riga 21:
 
==Distribuzione dei GSSP ==
{{Mappa di localizzazione+ |MondofMondo
| relief = si
| width = 500
| caption = Distribuzione dei GSSP approvati
Riga 100 ⟶ 99:
Si elencano di seguito i GSSP italiani in ordine cronologico, dal periodo geologico più recente al più antico<ref>[http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/tutela-del-patrimonio-geologico-parchi-geominerari-geoparchi-e-geositi/il-progetto-gssp Dal sito dell'Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale - ISPRA]</ref>.
 
*Località La Vrica, comune di [[Crotone]], per il limite [[Pliocene]]-[[Pleistocene]] (e quindi per il limite [[Gelasiano]]-[[Pleistocene inferiore]]).; Ratificatoratificato nel [[1985]].
*Monte San Nicola, comune di [[Gela]] ([[Provincia di Caltanissetta|CL]]), per il limite [[Piacenziano]]-[[Gelasiano]]. Ratificato nel [[1996]].
*Punta Piccola, comune di [[Porto Empedocle]] ([[Provincia di Agrigento|AG]]), per il limite [[Zancleano]]-[[Piacenziano]]. Ratificato nel [[1997]].
*[[Eraclea Minoa]], comune di [[Cattolica Eraclea]] ([[Provincia di Agrigento|AG]]), per il limite [[Miocene]]-[[Pliocene]] (e quindi per il limite [[Messiniano]]-[[Zancleano]]).; Ratificatoratificato nel [[2000]].
*Spiaggia del Monte dei Corvi, comune di [[Ancona]], per il limite [[Serravalliano]]-[[Tortoniano]].; Ratificatoratificato nel [[2003]].
*Valle del torrente [[Lemme]], comune di [[Carrosio]] ([[Alessandria|AL]]), per il limite [[Paleogene]]-[[Neogene]] (e quindi per i limiti [[Oligocene]]-[[Miocene]] e [[Chattiano]]-[[Aquitaniano]]).; Ratificatoratificato nel [[1996]].
*Cava di [[Circoscrizioni di Ancona#Frazione di Massignano|Massignano]], comune di [[Ancona]], per il limite [[Eocene]]-[[Oligocene]] (e quindi per il limite [[Priaboniano]]-[[Rupeliano]]).; Ratificatoratificato nel [[1992]].
*Località Romanterra, comune di [[Bagolino]] ([[Provincia di Brescia|BS]]), per il limite [[Anisico]]-[[Ladinico]].; Ratificatoratificato nel [[2005]].
*Località Prati di Stuores, comune di [[Badia (Italia)|Badia]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), per il limite [[Ladinico]]-[[Carnico]].; Ratificatoratificato nel [[2008]].
 
====GSSP in corso di formalizzazione====
Riga 115 ⟶ 114:
*Monte Cagnero nell'[[Appennino umbro-marchigiano]] per il limite [[Rupeliano]]-[[Chattiano]]<ref>[http://wzar.unizar.es/isps/chattian2004.htm Dal sito della Sottocommissione internazionale per la stratigrafia del Paleogene]</ref>.
*[[Pizzo Mondello]], (comune di [[Bivona]]), in [[Sicilia]], per il limite [[Carnico]]-[[Norico]]<ref>[http://www.ceasicani.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=50 Dal sito del Centro di Educazione e Formazione Ambientale del parco dei Sicani]</ref>.
*RupiLe rupi della Vedova (comune di [[Ancona]]) per il limite [[Burdigaliano]]-[[Langhiano]]<ref>[http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=002&id=181024 Sito del CNR]</ref>.
*Una località non ancora definita nell'[[Appennino umbro-marchigiano]] per il limite [[Bartoniano]]-[[Priaboniano]].