Tito Romilio Roco Vaticano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
||
Riga 4:
| immagine =
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| altrititoli
| nome completo =
| coniuge 1 =
Riga 40:
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] assieme a [[Gaio Veturio Cicurino]] nel [[455 a.C.]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro X, 33.</ref>.
Il consolato iniziò con il forte dissenso tra i Consoli e i Tribuni della plebe, sulla necessità di procedere alla leva militare, sostenendo i tribuni, che si trattasse dell'usuale manovra per non portare a votazione la distribuzione delle terre pubbliche. Alla fine
I Tuscolani chiesero l'aiuto dei Romani contro le incursioni degli [[Equi]], che i due consoli affrontarono e sconfissero in battaglia nei pressi del [[monte Algido]]. Romilio e Cicurino decisero di vendere il bottino per rimpinguare le vuote casse dell'[[erario]], ma così facendo si inimicarono i [[plebei]], che costituivano la gran parte dell'esercito, e che avevano sperato di spartirsi quel bottino<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita Libri]], Libro III, 2, 31.</ref>.
Riga 46:
L'anno dopo, nel [[454 a.C.]], convocato in giudizio dal [[tribuno della plebe]] [[Gaio Calvo Cicerone]], con l'accusa di aver illecitamente impedito che il bottino fosse diviso tra i soldati, e riconosciuto colpevole, venne condannato a pagare una pesante multa di 10.000 assi di bronzo<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita Libri]], Libro III, 2, 31.</ref>.
Nel [[451 a.C.]] fece parte del [[Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (451 a.C.)|primo decemvirato]], che elaborò le Leggi delle X tavole, completate dal successivo decemvirato, che emise le [[Leggi delle XII tavole]]
== Bibliografia ==
* [[Diodoro Siculo]], ''[[Bibliotheca historica]]'', xii.4 e 9.
== Voci correlate ==
* [[Battaglia del Monte Algido]]
* [[Consoli repubblicani romani]]
*
== Note ==
| |||