Noè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.233.69.127 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac |
m →Campagna Noachica: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 82:
Nei tempi moderni i precetti noachici vengono considerati in diverse maniere, con varie scuole di pensiero. Secondo alcuni<ref>Cfr. per es. N. Rakover, ''Law and the Noahides'' (1998) {{en}}; M. Dallen, ''The Rainbow Covenant'' (2003) {{en}}</ref> i precetti offrono al genere umano una serie di valori assoluti ed una struttura di giustizia basilare mentre le leggi attualmente applicate dalle varie nazioni sono valide presuntivamente.
Dopo che il defunto Rebbe<ref>'''''Rebbe''''' (רבי) è una parola [[Yiddish]] che significa maestro, insegnante, o mentore e deriva dalla stessa parola in ebraico '''''Rabbi''''', che è la forma originale in lingua ebraica di "[[rabbino]]", significante "mio maestro".</ref> di [[Chabad-Lubavitch]], Rabbi [[Menachem Mendel Schneerson]], ebbe ad iniziare la sua [[Campagna Noachica]], negli [[anni 1980]], il numero di ''gentili'' che desiderano osservare i Sette Precetti di Noè, come descritti nella [[Torah]], aumentava considerevolmente e continua ad aumentare. Nel [[2005]] lo studioso Rabbi Moshe Weiner di [[Gerusalemme]] accettò di formulare una codifica completa dei precetti noachici.<ref>
== Cristianesimo ==
| |||