Disturbo bipolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wl |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da mobile |
||
Riga 364:
== Disturbo bipolare e genio creativo ==
[[Kay Redfield Jamison]] affermò<ref>{{cita libro|titolo=Depressione - Salute naturale pagina 17|editore= Edizioni Del Baldo|url=http://books.google.it/books?id=gQhKRHIKPf4C&pg=PA17&dq=disturbo+bipolare+genio+artistico&hl=it&sa=X&ei=S8RvUru8F8SThgekloCwBQ&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q=disturbo%20bipolare%20genio%20artistico&f=false}}</ref> che vi è una maggiore predisposizione nelle personalità geniali nei riguardi di questa malattia. I soggetti bipolari sono spesso molto versatili e dotati di un buon quoziente di intelligenza, anche se non sono rari i casi in cui esso viene poco sfruttato e poco percepito dagli altri. Alcuni psichiatri hanno ripreso gli studi di [[Cesare Lombroso]], il quale affermava ci fosse correlazione tra genio e malattia mentale, rilevando come vi sia un'alta percentuale di pittori [[Espressionismo|espressionisti]] che soffrivano di disturbi dell'umore<ref>{{cita libro|titolo=Il suicidio oggi: Implicazioni sociali e psicopatologiche pagina 270|editore= Springer Science & Business, 2013|url=http://books.google.it/books?id=sVlBAAAAQBAJ&pg=PA270&dq=disturbo+bipolare+genio+artistico&hl=it&sa=X&ei=S8RvUru8F8SThgekloCwBQ&ved=0CD4Q6AEwAg#v=onepage&q=disturbo%20bipolare%20genio%20artistico&f=false}}</ref>. Secondo il professore universitario di psichiatria Francisco Alonso-Fernández si evidenzia dalla lettura degli scritti di [[Johann Wolfgang von Goethe]] in quale fase del bipolarismo fosse lo scrittore<ref>{{cita libro|titolo=Il talento creativo. Tratti e caratteristiche del genio pagine 88-89, Volume 115 di La scienza nuova|editore= Edizioni Dedalo, 2001|url=http://books.google.it/books?id=ncLfJ2KwnrAC&pg=PA88&dq=disturbo+bipolare+genio&hl=it&sa=X&ei=msVvUs-KDMOQhQfMNQ&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=disturbo%20bipolare%20genio&f=false}}</ref>. Analogamente Giovanni Cassano, direttore del dipartimento di psichiatria dell'[[università di Pisa]], sostiene che sia rilevabile il distrurbo bipolare di [[Richard Wagner]] contrapponedo le musiche cupe della sua composizione ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'' con la sfavillanza de ''[[i maestri cantori di Norimberga]]''<ref>{{cita libro|titolo= Lo spettro dell'umore. Psicopatologia e clinica, volume 7 pagina 19|autore= Giovanni B. Cassano, Antonio Tundo|editore= Elsevier srl, 2008|url= http://books.google.it/books?id=Kj0OptIXQkIC&lpg=PA20&dq=bipolarismo%20genio%20creativo&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q=bipolarismo%20genio%20creativo&f=false}}</ref>.
Secondo analisi storiche si ritiene che personaggi illustri come<ref>The bipolar disorder survival guide: what you and your family need to know p. 136 David Jay Miklowitz. Editore Guilford Press, 2002. ISBN 9781572305250</ref> [[Ludwig Boltzmann]], [[Sylvia Plath]], [[George Gordon Byron]], [[Winston Churchill]], [[Napoleone Bonaparte]], [[Giacomo Leopardi]], [[Vincent van Gogh]], [[Friedrich Nietzsche]], [[Ludwig van Beethoven]], [[Kurt Cobain]], [[Jaco Pastorius]], [[Virginia Woolf]], [[Vivien Leigh]], [[Robert Schumann]] soffrissero di tali disturbi. Tra i più noti personaggi contemporanei che soffrono di questo disturbo, vi sono [[Catherine Zeta-Jones]]<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/12_novembre_16/depressione-catherine-zeta-jones_c7574e1c-2fd1-11e2-9676-750af71025bf.shtml Zeta-Jones: io bipolare]</ref>, [[Stephen Fry]]<ref>[http://www.repubblica.it/salute/medicina/2010/03/30/news/gb_attori_e_cantanti_siamo_tutti_bipolari_ma_e_una_malattia_non_una_moda-5584453/ Gb, attori e cantanti: siamo tutti bipolari, ma è una malattia non una moda]</ref>, [[Carrie Fisher]]<ref>[http://www.repubblica.it/salute/medicina/2010/03/30/news/gb_attori_e_cantanti_siamo_tutti_bipolari_ma_e_una_malattia_non_una_moda-5584453/ Gb, attori e cantanti: siamo tutti bipolari, ma è una malattia non una moda]</ref>, [[Mel Gibson]]<ref>[http://www.repubblica.it/salute/medicina/2010/03/30/news/gb_attori_e_cantanti_siamo_tutti_bipolari_ma_e_una_malattia_non_una_moda-5584453/ Gb, attori e cantanti: siamo tutti bipolari, ma è una malattia non una moda]</ref> e [[Robbie Williams]]<ref>[http://www.repubblica.it/salute/medicina/2010/03/30/news/gb_attori_e_cantanti_siamo_tutti_bipolari_ma_e_una_malattia_non_una_moda-5584453/ Gb, attori e cantanti: siamo tutti bipolari, ma è una malattia non una moda]</ref>. La poetessa [[Alda Merini]] è stata ricoverata per questa condizione<ref>[[Maria Corti]] in ''Introduzione di Vuoto d'amore'', Einaudi, Torino, 1991, pag. VI</ref>; in Italia probabilmente, fra i più famosi, ne hanno sofferto anche [[Vittorio Gassman]]<ref name="ilgiornale.unipi.it">{{cita web|url=http://ilgiornale.unipi.it/index.php?page=_layout_news&id=165&lang=it|titolo= Università di Pisa, Il giornale d'ateneo: Disturbo bipolare, una malattia che fa tendenza| accesso=24 giugno 2011}}</ref> e [[Indro Montanelli]]<ref name="ilgiornale.unipi.it"/>.
|