Basilica Giulia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 49:
La basilica misurava complessivamente 101 x 49 metri: la grande sala centrale, di 82 x 18 metri, era circondata sui quattro lati da una doppia fila di portici su [[Pilastro|pilastri]] in [[laterizio]] e [[travertino]] che formavano cinque [[Navata|navate]]. Sappiamo che la navata che dava sulla piazza era alta due piani, quindi quella centrale, per garantire l'illuminazione all'aula, doveva essere alta tre per permettere l'apertura di finestre nel [[cleristorio]].
Nella basilica aveva sede il tribunale dei ''centumviri''. Tramezzi in legno o tende la dividevano in settori che venivano utilizzati da quattro [[tribunale|tribunali]] contemporaneamente: nei momenti di grande attività, infatti, si presentavano situazioni di enorme confusione, per via delle superficiali separazioni. In caso
L'edificio era aperto sul lato settentrionale verso la piazza, dove correva un ulteriore ala di portico a pilastri, i quali erano arricchiti con delle semicolonne marmoree di [[ordine dorico]] e con due piani di arcate; al centro di questo portico era situato l'ingresso principale, posto sul lato lungo dell'edificio, caratteristica e peculiare disposizione della [[basilica romana]] (opposta di quelle cristiane che avevano l'ingresso sul lato corto).
|