Leonardo Sinisgalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Coordinamento Template: Sostituzione stub
Montemurro (discussione | contributi)
Pagina fatta bene ma era un copia incolla (vedi: Progetto:Basilicata)
Riga 1:
{{S|letteratura}}
[[Immagine:Sinisgalli.jpg|right|thumb|250px|Leonardo Sinisgalli, ''il poeta-ingegnere.'']]
'''Leonardo Sinisgalli''' ([[Montemurro]], [[provincia di Potenza|PZ]], [[1908]] - [[Roma]] [[1981]]) è stato un poeta e un critico d'arte italiano.
{{Bio
|Nome = Leonardo
[[en:Leonardo|Cognome = Sinisgalli]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montemurro
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 31 gennaio
|AnnoMorte = 1981
|Attività = poeta
|Attività2 = ingegnere
|Attività3 = pubblicitario
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Vita==
È considerato uno dei maggiori esponenti dell'[[Ermetismo (letteratura)|ermetismo]] in Italia.
Ingegnere, pubblicitario, poeta, fu collaboratore della [[Pirelli]], della [[Finmeccanica]], dell'[[Olivetti]], dell'[[ENI]] e di [[Alitalia]]. Dopo la laurea in [[ingegneria]] fu chiamato da [[Enrico Fermi]] che lo voleva tra i suoi allievi, ma egli preferì la poesia all'atomica. Nel [[1953]] fondò e diresse fino al [[1979]] la nota rivista culturale "[[Civiltà delle Macchine]]" (fonte: ''in bibliografia'').
 
==Bibliografia==
Si laureò in ingegneria nel [[1932]] a [[Roma]]. Fondò e diresse la rivista ''[[Civiltà delle Macchine]]''.
*Enrico Schiavone, ''Montemurro perla dell'Alta Val d'Agri'', Comune di Montemurro, 1990.
 
[[en:Leonardo Sinisgalli]]