Thaumaptilon walcotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo tassobox |
portali |
||
Riga 31:
==Un “fossile Lazzaro”?==
''Thaumaptilon'', uno degli esseri più grandi del suo ambiente con una lunghezza di circa 15 centimetri, è stato considerato un rappresentante primitivo degli attuali pennatulacei, ma è stato anche accostato ad alcuni fossili ancora più antichi, provenienti da terreni risalenti al [[Neoproterozoico]] ([[Ediacariano]], circa 560 milioni di anni fa). Questi fossili, tra cui ''[[Rangea]]'' e ''[[Charnia]]'', sono stati in passato anch’essi accostati ai pennatulacei, ma attualmente numerosi scienziati li ritengono invece forme di vita pluricellulare estremamente primitive, senza alcun corrispondente vivente, note come [[Vendozoa]] (o [[Vendobionta]]). ''Thaumaptilon'', quindi, è considerato da alcuni come un “[[Lazarus taxon]]”, l’ultimo sopravvissuto di questi animali, dopo una possibile estinzione di massa avvenuta alla fine del Neoproterozoico. Il nome ''Thaumaptilon'' deriva dal greco e significa “penna meravigliosa”.
{{Portale|animali|biologia|mare}}
[[Categoria:Animali estinti]]
|