Gaio Celio Caldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimuovo immagine (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|nome = Gaio Celio Caldo
|titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica Romana]]
|immagine = [[File:Denario di un Caldo.jpg|250px]]
|legenda = Denario di L. Celio Caldo [[Septemviri epulones|settenviro epulone]], discendente di Gaio (forse suo nipote), [[53 a.C.]] A sinistra il ritratto del console Gaio Celio, rivendicato come esponente illustre della ''[[gens]]''.
|nome completo = ''Caius Caelius Caldus''
|padre =
Riga 39:
Nell'[[83 a.C.]], durante la guerra civile tra [[Gaio Mario|Mario]] e [[Silla]], Caldo appoggiò con forza il primo; con Carrina e con Bruto cercò di impedire che le legioni di Pompeo potessero portare aiuto a Silla. Ma i tre non operarono in maniera coordinata, per cui quando Pompeo attaccò Bruto, le cui truppe si sbandarono, vanificando il piano di Caldo.
==Ritratti monetali==
Tra le coniazioni di un nipote di Caldo, un certo Lucio [[Septemviri epulones|settenviro epulone]], troviamo tracce di uno dei migliori ritratti della serie repubblicana prima di [[Cesare]].<ref name="A. Longo">{{Treccani|celio-caldo_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/}}</ref>
== Note ==
{{references|2}}
| |||