Alessandro Passerin d'Entrèves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Enciclopedia Italiana - V Appendice, 1994 |
→Biografia: elimino il link ai fratelli Carlyle: punta ad una società statunitense di private equity, fondata nel 1987!! |
||
Riga 21:
== Biografia ==
[[File:A Passerin d'Entrèves.jpg|thumb|left|Alessandro Passerin d'Entrèves da giovane.]]
Passerin d'Entrèves nacque a Torino ma proveniva dall'antica famiglia [[Valle d'Aosta|valdostana]] dei [[Passerin (famiglia)|Passerin d'Entrèves et Courmayeur]]. Ottenuta la [[maturità classica]] al [[liceo Massimo d'Azeglio]] di Torino, nel 1922 si laureò con [[Gioele Solari]] (maestro anche di [[Norberto Bobbio|Bobbio]] e [[Luigi Firpo|Firpo]]), fu tra gli amici di [[Piero Gobetti]], collaborò alla "Rivoluzione Liberale" e pubblicò la sua tesi su [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] nella casa editrice fondata dallo stesso Gobetti. I suoi altri maestri furono a [[Torino]] [[Francesco Ruffini]] e [[Luigi Einaudi]] e, in [[Gran Bretagna]], dove conseguì nel [[1932]] un dottorato sul pensiero politico medievale e sul costituzionalismo di [[Richard Hooker]], i celebri fratelli
Fu capitano di complemento degli [[Alpini]] e membro del [[CLN]], dal quale venne nominato, nel [[1945]], primo prefetto di [[Aosta]]. Insieme con [[Federico Chabod]], fu all'origine dello statuto della [[Regione a statuto speciale|Regione autonoma]] [[Valle d'Aosta]].
|