Van Allen Probes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template "In corso"
m ortografia
Riga 69:
L'''Electric Field and Waves Suite'' (EFW) intende misurare il [[campo elettrico]] nello spazio attorno alla sonda. Per farlo, utilizza sei antenne: le maggiori, di 50 metri di lunghezza, si estenderanno nel piano perpendicolare all'asse di rotazione della sonda su due lati opposti; altre due antenne di 40 m saranno estese nello stesso piano, nella direzione perpendicolare alle precedenti; infine, lungo l'asse di rotazione saranno estese altre due antenne telescopiche di 6 m di lunghezza. All'estremità di ciascuna antenna è presente il sensore per il rilevamento.<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 18-19|cid=press-kit}}.</ref>
 
Il ''Radiation Belt Storm Probes Ion Composition Experiment'' (RBSPICE) è sviluppato per misuaremisurare la [[corrente ad Anello]] che si manifesta nelle fasce di Van Allen durante le [[Tempesta solare|tempeste geomagnetiche]].<ref>{{cita web |url=http://legacy.ingv.it/roma/attivita/geomagnetismo/tempeste/correnteanello.html |titolo=La Corrente ad Anello |autore=Paola De Michelis |opera=Magnetismo terrestre |editore=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |accesso=4 settembre 2012}}</ref> Lo strumento è anch'esso uno spettrometro.<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 13 e 20|cid=press-kit}}.</ref>
 
Infine, il ''Relativistic Proton Spectrometer'' (RPS) rileverà protoni con un'energia compresa tra {{M|50|M|eV}} e {{M|2|G|eV}}, i cosiddetti protoni relativistici, che costituiscono un pericolo per la sopravvivenza dei satelliti spaziali e degli esseri umani operanti nella regione di spazio delle fasce di Van Allen.<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 13 e 21|cid=press-kit}}.</ref>