Macromedia FreeHand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Errore parola
Riga 7:
Sviluppato in origine per la piattaforma Mac, fu soltanto dalla versione 3 che FreeHand fu portato sia su piattaforma [[MS-DOS|DOS/Windows]] che su piattaforma [[NEXTSTEP]], ma per quest'ultima FreeHand prese il nome di Virtuoso.
 
FreeHand è utilizzato in alcuni studi grafici, [[tipografia|tipografie]], agenzie pubblicitarie o di [[design]], sia per il disegno che per la creazione di brevi pubblicazioni, come opuscoli, volantini eo semplici periodici. Tra i punti forti l'interfaccia relativamente semplice e leggera, che permette di lavorare bene anche su computer non particolarmente veloci, una buona discretagestione del testo e una certa precisione nel posizionamento degli oggetti. Non ultima, appare importante la possibilità di utilizzare un formato ampiamente diffuso tra i professionisti. Non è particolarmente indicato nel campo del disegno artistico e dell'[[impaginazione]] di libri e riviste, campi in cui è possibile trovare [[software]] più adatti - due esempi, rispettivamente [[Adobe InDesign]] e [[QuarkXPress]]. Anche la gestione degli effetti di trasparenza risulta -in particolare abbinati all'uso di tinte piatte- ormai datata, se rapportata a applicativi come [[Adobe Illustrator]]: l'esportazione in formato [[PDF]] non consente infatti versioni Acrobat superiori alla 1.3.
 
L'applicazione è giunta alla sua undicesima e ultima versione, FreeHand MX, inclusa anche nel pacchetto di programmi [[Macromedia Studio MX 2004]]. In seguito all'acquisizione di Macromedia da parte di Adobe, FreeHand non è più incluso nella ''suite'' Studio ma continua ad essere venduto separatamente.