Capitano Nemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix formattazione, spostamento per WP:CITIN: contesto
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio del [[film d'animazione]] [[Alla ricerca di Nemo]]|[[Alla ricerca di Nemo]]}}
{{nota disambigua|il personaggio dell'[[anime]] [[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]|[[Elusys Ra Arwol]]}}
{{Citazione|Non sapevo che cosa pensare quando, vicino a me, sentii il capitano Nemo dire con voce grave:«In altri tempi quella nave si chiamava "Marseillais". (...) Oggi, 1º giugno 1868, sono settantaquattro anni che in questo stesso punto, (...) la nave, dopo un'eroica battaglia contro i vascelli inglesi, completamente disalberata e con un terzo dell'equipaggio fuori combattimento, preferì affondare con i suoi trecentocinquantasei uomini d'equipaggio piuttosto che arrendersi e, con la bandiera inchiodata a poppa, scomparve sotto le onde al grido di: "Viva la repubblica!"». «Il "Vengeur"!» esclamai. «Sì, signore, "Vengeur" [''"Vendicatore" in francese'']. Un bel nome» mormorò il capitano Nemo, incrociando le braccia sul petto.|Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, seconda parte, capitolo XII}}
{{Personaggio
|medium = letteratura
Riga 69 ⟶ 68:
|incipit = no
}}
 
Il '''capitano Nemo''' (dal [[lingua latina|latino]] "nessuno", un'allusione alla risposta data da [[Ulisse]] a [[Polifemo]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]''<ref>forse ispirato anche dal motto scozzese ''[[Nemo me impune lacessit]]'' e alla parola greca "[[nemesi]]s", che indicava la punizione divina</ref>), il cui vero nome è '''Principe Dakkar''', è un personaggio del [[romanzo]] di [[Jules Verne]] ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' (''Vingt mille lieues sous le mers'', [[1870]]) e compare anche ne ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]'' (''L'île mystérieuse'', [[1874]]). Nemo è il misterioso capitano e costruttore del [[Nautilus (Verne)|Nautilus]], un formidabile sottomarino: apparentemente uno [[scienziato]] ed [[esploratore]] [[misantropo]] ed eccentrico, egli è in realtà un [[vendetta|vendicatore]] dei torti subiti da lui stesso e dai popoli oppressi, in particolare prende di mira le navi militari dell'[[Impero britannico]]<ref>originariamente dell'[[Impero russo]]: il nemico di Nemo doveva essere, prima della censura dell'editore, lo [[zar]] [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]], responsabile della [[rivolta di Gennaio|repressione in Polonia]], e non il [[colonialismo britannico]] contro gli indipendentisti indiani</ref>, spesso affondandole.
 
== Il personaggio ==
{{Citazione|Non sapevo che cosa pensare quando, vicino a me, sentii il capitano Nemo dire con voce grave: «In altri tempi quella nave si chiamava "Marseillais". (...) Oggi, 1º giugno 1868, sono settantaquattro anni che in questo stesso punto, (...) la nave, dopo un'eroica battaglia contro i vascelli inglesi, completamente disalberata e con un terzo dell'equipaggio fuori combattimento, preferì affondare con i suoi trecentocinquantasei uomini d'equipaggio piuttosto che arrendersi e, con la bandiera inchiodata a poppa, scomparve sotto le onde al grido di: "Viva la repubblica!"». «Il "Vengeur"!» esclamai. «Sì, signore, "Vengeur" [''"Vendicatore" in francese'']. Un bel nome» mormorò il capitano Nemo, incrociando le braccia sul petto.|Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, seconda parte, capitolo XII}}
 
Nella versione iniziale di ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' Nemo era un [[Szlachta|nobile polacco]] desideroso di vendicarsi dell'omicidio della sua famiglia durante la repressione russa della [[Rivolta di Gennaio]] (l'insurrezione polacca, [[1863]]-[[1864]]). L'editore di Verne, [[Pierre-Jules Hetzel]], temette la [[censura]] del libro sul mercato russo e di offendere un potente alleato francese, l'[[Impero russo]] e rese oscuri il passato e le motivazioni di Nemo. Dai dati non modificati che Verne ha lasciato, appare visibile, soprattutto nella prima parte del romanzo, che Nemo ha una cultura di tipo europeo, giustificato dal fatto che ha studiato in Europa, come molti nobili indiani dell'epoca. Inoltre, tra le incongruenze vi sono l'aspetto di Nemo, descritto come un "meridionale", ma come un uomo bianco e non come un indiano di pelle scura. Nemo è poliglotta e ha inventato anche una lingua artificiale che usa con i suoi compagni, marinai di differente nazionalità, tra cui si sa che vi è un francese, che muore durante il viaggio a causa di una piovra gigante.