General Agreement on Trade in Services: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bigfan (discussione | contributi)
Concetti di base: definizioni, obiettivi e copertura[1]: L'affermazione su cui ho messo il template "citazione necessaria" è falsa. Alcuni esempi: - definizione di "prodotti similari" - applicabilità delle eccezioni del trattato GATT
Riga 12:
 
Alcuni concetti sono tratti da Mattoo Aaditya, Stern Robert M., Zanini Gianni (2008), ''A Handbook of International Trade in Services'', Oxford University Press</ref> ==
Nel GATS non si trova una vera e propria definizione di “servizi”. Mentre i più scettici potrebbero sorprendersi di questa “lacuna interpretativa”, gli altri possono capire quale sia il vantaggio che deriva dall'assenza di una definizione che incatenerebbe le negoziazioni stesse a pure formalità teoriche. Considerate le numerose caratteristiche attribuite ai servizi dalla vasta letteratura che se ne occupa (intangibilità, non conservabilità, simultaneità tra produzione e consumo eccetera) i negoziatori hanno considerato arduo il compito di chiarificare il linguaggio utilizzato nel GATS oltre una certa misura. Occorre ricordare inoltre che l'assenza di una specifica definizione di “beni” nel GATT non ha apparentemente provocato nessun disagio{{Citazione necessaria|}}. E così gli allora membri del GATT hanno optato per una classificazione aperta dei settori di servizi:
 
# servizi commerciali;