Unione Sportiva Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
{{Vedi anche|Sporting Club Lecce}}
[[File:US Lecce 1929-1930.jpg|thumb|right|250px|Il Lecce del 1929-1930, prima stagione in Serie B]]
Il 15 marzo [[1908]] nasce lo [[Sporting Club Lecce]], attivo nell'[[atletica leggera|atletica]], nel [[ciclismo]] e nel [[Calcio (sport)|calcio]]. Il primo presidente del club nel corso di quell'anno è Franco Marangi. È dell'11 aprile [[1910]] la prima partita ufficiale: nel Torneo Regionale Pugliese perde contro il Bari Football Club per 5-1. La prima formazione ufficiale è: [[Ettore De Michele|De Michele]] (capitano), Capozza, Rima, Acquaviva, Torsello, Marzano, De Salvatore, Tortorella, Kniazzek, Pastore, De Muro (autore del gol). Nel [[1912]] lo Sporting ha anche un nuovo presidente: Francesco De Castris, cognato di Francesco Marangi. Ma ormai lo scenario politico sta cambiando, ci si avvia verso la [[Prima Guerra Mondiale]], molti dei giovani dello Sporting finiscono al fronte (Ottorino De Salvatore muore). La fase pioneristica del calcio leccese è finita e quando si ricomincia, a conclusione del conflitto, allo Sporting sui giornali si fa cenno raramente. Nel [[1922|'22]], lo Sporting partecipa (sempre nel girone pugliese) al campionato nazionale di [[Seconda Divisione 1921-1922|Seconda Divisione]] ed il 29 maggio, vincendo a [[Taranto]] contro l' [[Enotria|Enotri]] (3-2), conquista la promozione al massimo campionato nella stagione [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]], con 9 punti davanti alla stessa Enotria, al Garibaldino e allo S.C.Taranto, tutte compagini della città ionica. Si tratta della prima promozione nella storia del calcio leccese, ottenuta su rigore e senza il portiere che perde il treno e non può raggiungere Taranto. Il [[Corriere delle Puglie]] parla di ''vittoria cittadina'', è il punto più alto dell' avventura dello Sporting, anche a livello di considerazione generale. Ma quando a novembre inizia il torneo di Prima, lo scenario nel Paese è traumaticamente cambiato, con l'avvento del [[Fascismo]].
La svolta avviene il 16 settembre [[1927]]: dalla fusione tra i club locali della ''FBC Juventus'' e del ''Gladiator'' nasce l'''Unione Sportiva Lecce'', il cui presidente è Luigi Lopez y Royo. I colori adottati dalla nuova società sono il [[bianco]] e il [[nero]], che lasciano spazio al [[giallo]] e al [[rosso]] nel [[1929]], quando il Lecce conquista la promozione in [[Serie B]] vincendo il doppio spareggio contro il [[Taranto Sport|Taranto]] (2-2 dopo i [[tempi supplementari]] e 3-1), mentre il marchio riporta l'anno in cui ebbe inizio il calcio a Lecce, ad opera dell'antenata ''Sporting Club Lecce''.
| |||