SMS König Albert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
[[File:Kaiser class diagram.jpg|thumb|left|Schema della protezione della nave, in scuro le aree protette da corazza.|alt=Una grande nave da battaglia con due tozzi fumaioli, due alti alberi, cinque torrette ed un'estesa corazza.]]
Ordinata sotto il nome di ''Ersatz Ägir'' a sostituzione della obsoleta [[corazzata costiera]] [[SMS Ägir]],<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 6}}</ref><ref group=Nota>Le navi tedesche venivano ordinate con un nome provvisorio, se dovevano sostituire una nave già in servizio le veniva dato il nome ''Ersatz (sostituto di) ed il Nome della Nave da sostituire'', in questo caso la SMS Ägir.</ref> La ''König Albert'' fu impostata presso i cantieri [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]] il 17 luglio 1910.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 6}}</ref> Fu varata il 27 aprile 1912;<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}</ref> La principessa [[Matilde di Sassonia(1862-1933)|Matilde di Sassonia]] battezzò la nave, e
La ''König Albert'' aveva una lunghezza fuori tutto di 172,4 m ed un baglio massimo di 29 m. Dislocava 27.000 t con un'altezza di 29 m ed un pescaggio a prua di 9,1 m e di 8,8 m a poppa. La propulsione era assicurata da tre gruppi turboriduttori della ditta [[Schichau-Werke|Schichau]], alimentati da 16 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] a carbone. Le turbine permettevano una velocità massima di 22,1 nodi. La nave poteva trasportare 3.600 t di carbone, che garantiva un'autonomia massima di 7.900 [[miglio nautico|miglia]] alla velocità di crociera di 12 nodi. L'equipaggio era formato da 41 ufficiali e da 1,043 marinai. <ref>{{cita|Gröner|p. 26}}</ref>
Riga 83:
== Servizio ==
La ''König Albert'' fu l'ultima, di cinque, nave della sua classe ad essere varata ma fu la terza ad entrare in servizio,<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}</ref> prima della [[SMS Kaiserin]], per un guasto alla turbina, e della [[SMS Prinzregent Luitpold]] per i problemi derivanti la mancata installazione del motore diesel.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 18, 22}}</ref> Nel dicembre 1913 fu scelta per far parte di una speciale "Divisione separata", insieme alla pariclasse [[SMS Kaiser]] e l'[[incrociatore leggero]] [[SMS Strassburg]]. La Divisione fu posta sotto il comando del contrammiraglio, ''Konteradmiral'' von Rebeur Paschwitz ed inviata in crociera verso il Sud America,<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}</ref> per valutare l'affidabilità del nuovo, per l'epoca, sistema di propulsione a turbina e mostrare il
L'11 aprile, partirono da Valparaiso per il lungo viaggio di ritorno in Germania durante il quale visitarono molti altri porti, tra cui [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]], in Argentina, prima di tornare a Rio de Janeiro. Il 16 maggio le navi lasciarono Rio de Janeiro per attraversare l'Atlantico; si fermarono a [[Capo Verde]], [[Madeira]], e [[Vigo (Spagna)|Vigo]] in Spagna. la ''König Albert'', la ''Kaiser'', e il ''Strassburg'' arrivarono a Kiel il 17 giugno 1914. Durante la crociera, percorsero circa 20.000 miglia nautiche (37.000 km). Il 24 giugno, la "Divisione separata" venne sciolta e la ''König Albert'' e la ''Kaiser'' tornò al III.Geschwader (III squadra da battaglia della V divisione) della [[Hochseeflotte]].<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 11}}</ref>
===
[[File:North Sea map-en.png|thumb|upright|right|
Throughout the first two years of the war, the High Seas Fleet, including ''König Albert'', conducted a number of sweeps and advances into the North Sea. The first occurred on 2–3 novembre 1914, though no British forces were encountered. Admiral [[Friedrich von Ingenohl]], the commander of the High Seas Fleet, adopted a strategy in which the battlecruisers of Rear Admiral [[Franz von Hipper]]'s [[I Scouting Group]] raided British coastal towns to lure out portions of the [[Grand Fleet]] where they could be destroyed by the High Seas Fleet.<ref>{{cita|Herwig|pp. 149–150}}</ref> The [[raid on Scarborough, Hartlepool and Whitby]] on 15–16 December 1914 was the first such operation.<ref>{{cita|Tarrant|p. 31}}</ref> On the evening of 15 December, the German battle fleet of some twelve dreadnoughts—including ''König Albert'' and her four [[sister ship|sisters]]—and eight pre-dreadnoughts came to within |10|nmi of an isolated squadron of six British battleships. However, skirmishes between the rival [[destroyer]] screens in the darkness convinced von Ingenohl that he was faced with the entire British Grand Fleet. Under orders from [[Kaiser Wilhelm II]] to avoid risking the fleet unnecessarily, von Ingenohl broke off the engagement and turned back toward Germany.<ref>{{cita|Tarrant|pp. 31–33}}</ref>
|