Utente:Midnight bird/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|In_servizio_con =
|Società_armatrice =
|Proprietario = A.C.N.I.L.ACNIL
|Identificazione =
|Impostata =
Riga 25:
}}
 
Il '''''Giudecca''''' è stato un [[piroscafo]] di proprietà dell'A.C.N.I.L.ACNIL (Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare), che serviva la rotta [[Chioggia]]-[[Venezia]]. Il 13 ottobre 1944 fu bombardato ed affondato da aerei [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]].<ref name="comune.venezia.it">{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/41558|titolo=L'affondamento del Giudecca|accesso=15 dicembre 2013}}</ref>
 
==L'affondamento==
Riga 35:
Una quarta bomba colpisce una barca che navigava nei pressi del piroscafo, causando ulteriori vittime.<ref name="iagi.info" />
 
I soccorsi si attivano appena giunta la notizia, e alle 13:30 da [[Venezia]] partono tre battelli dell'ACNIL e dell'[[UNPA]], i [[vigili del fuoco]] ed alcune squadre dei Servizi lagunari del Comando tedesco. I tre battelli rientrano a [[Riva degli Schiavoni]] alle 19, trasportando una cinquantina dei feriti più gravi. Di questi alcuni periranno durante il trasporto.<ref name="iagi.info" />
 
Le salme recuperate furono 67, non tutte identificate. Il numero complessivo di vittime è incerto, in quanto l'unica lista presente a bordo era quella dei membri dell'equipaggio.<ref name="iagi.info" />
Il numero complessivo di vittime è incerto, in quanto l'unica lista presente a bordo era quella dei membri dell'equipaggio.<ref name="iagi.info" />
 
Nel conto dei morti non figurano le vittime tedesche le cui salme, secondo alcuni testimoni presenti, furono requisite quasi immediatamente dopo il recupero da militari loro connazionali e portate via in barca.<ref name="iagi.info" />