Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 650:
: Avevo messo l'avviso dato che si trattava di una voce di qualità e prima di metterci pesantemente le mani sopra volevo in qualche modo avvertire. Visto che sono ancora un neofita (neanche sei mesi di Wikipedia) e di danni ne ho già fatti, va benissimo che qualcuno con più esperienza mi supervisioni un po'... Posso fare tutto da solo (probabilmente avrò un po' di tempo fra un paio di settimane), l'unica cosa che vorrei evitare è di fare, appunto, qualche danno. La mia intenzione è quella di scrivere la nuova voce [[Occupazione tedesca dei Paesi Bassi]] partendo da un copia-incolla della sezione [[Invasione tedesca dei Paesi Bassi#L'occupazione tedesca dell'Olanda]], procedendo poi con un'adattamento della sezione a singola voce. Poi, solo quando la nuova voce è fatta e completata, procederei ad una riduzione della sezione della vecchia voce. Non so se è il caso di aprire una discussione o meno. Secondo me lo sarà solo nel momento in cui vorrei procedere alla riduzione della sezione. Che ne dici? --'''''<span style="font-family:comic sans ms; color:#990000;">Hypergio</span>''''' ''([[Utente:Hypergio|usr]])'' ''([[Discussioni utente:Hypergio|msg]])'' 16:20, 15 dic 2013 (CET)
:: Ok... Prima creo la nuova voce nella sandbox prendendo spunto sia dalla [[Resistenza olandese]] sia dall'[[Invasione tedesca dei Paesi Bassi]], sia dalle voci che ho recentemente creato sull'argomento, poi la porto a conoscenza di "pochi intimi" ([[Portale:Guerra]]) offrendola a contributi e commenti, infine la pubblico. Sai com'è... l'entusiasmo del neofita alle volte è un po' distruttivo, ma sto imparando a domare i miei istinti. --'''''<span style="font-family:comic sans ms; color:#990000;">Hypergio</span>''''' ''([[Utente:Hypergio|usr]])'' ''([[Discussioni utente:Hypergio|msg]])'' 07:10, 16 dic 2013 (CET)
 
== Licenza immagine (fotogramma) da "La tenda rossa" ==
 
Ciao, il film fu una coproduzione Italia-Urss prodotto dalla Cristaldi Film e con i copyright della Vides Cinematografica SaS - Roma, come si evince dai titoli. L'unica traccia riguardante il fatto che gli interni furono girati in Italia e' questa intervista a Nikita Mikhalkov (che nel film impersona il pilota russo che individua i superstiti e che in seguito divenne un famoso regista) dove parla di quando si reco' in Italia per girare il film (dal minuto 1:20 in poi):
http://m.youtube.com/watch?v=aNd6eyLfIp0
Posso aggiungere che dal punto di vista scenico, dato che il fotogramma e' ricavato da una sorta di "processo a Nobile" che si svolgeva nella sua dimora, era importante che fosse un ambiente (una casa, insomma) in stile italiano. Le scene esterne, invece, furono girate nel nordovest della Russia.