Rayda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 68:
Nella cittadina morì il grande geografo [[Abu Muhammad al-Hasan al-Hamdani|al-Hamdānī]].
Al 2009, la comunità ebraica assommava a 266 persone.<ref name=YO2>Arrabyee, Nasser. [http://www.yobserver.com/front-page/10015885.html Blood money for Killing Yemeni Jew], ''Yemen Observer'', 3 marzo 2009. Retrieved l'8 marzo 2009.</ref> La comunità vantava tre [[sinagoghe]] (segno di una passata maggior consistenza della popolazione israelitica) e due scuole.<ref>[http://www.alarabiya.net/articles/2009/02/19/66775.html Fear grips Yemen's Jewish minority after murder], ''AlArabiya.net'', 19 febbraio 2009. Retrieved l'8 marzo 2009.</ref> Durante la [[Operazione Piombo fuso|Guerra di Gaza]], vi fu un sensibile innalzamento delle tensioni della maggioranza [[musulmana]] verso la comunità ebraica, ritenuta sempre e comunque solidale e moralmente complice delle azioni dello Stato d'Israele. Un estremista [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]] - ʿAbd al-ʿAzīz Yaḥyā al-ʿAbdī, un musulmano già pilota di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Mikoyan
Un precedente del tutto simile era stato nel 1986 l'uccisione, sempre a Rayda, di due ebrei yemeniti. A seguito di tale crimine, la comunità ebraica lamentò la propria vulnerabilità nei confronti dell'estremismo [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]], denunciando le intollerabili minacce che continuamente erano rivolte agli ebrei (che da innumerevoli secoli avevano vissuto senza problemi in un contesto come quello yemenita), chiedendo quindi di essere protetti dalle autorità governative.
|