SMS König Albert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 100:
Un'altra incursione in forze fu portata il 18–19 ottobre, ma senza incontrare navi avversarie. Dopo furono condotte delle esercitazioni di squadra nel Mar Baltico, e durante la crociera di ritorno il III. Geschwader fu inviato in supporto alla missione di soccorso per il recupero di due sommergibili arenati sulla costa danese. La flotta fu riorganizzata il primo dicembre;<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 21}}</ref> Le quattro navi della classe ''König'' rimasero nel III Geschwader,insieme alla nuova [[SMS Bayern]], mentre le cincque navi della classe ''Kaiser'', tra cui la ''König Albert'', furono trasferite al IV. Geschwader (IV squadra da battaglia).<ref>{{cita|Halpern|p. 214}}</ref> La ''König Albert'', nella prima parte del 1917, non prese parte a rilevanti operazioni ed il 18 agosto fu condotta nel [[Kaiserliche Werft Kiel|cantiere imperiale di Kiel]] per manutenzione, fino al 23 settembre.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 21}}</ref>
====
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1970-074-34, Besetzung der Insel Ösel, Truppenanlandung.jpg|thumb|German troops landing at Ösel|alt=A small boat packed with soldiers passes in front of a cruiser and several transport ships]]▼
{{vedi anche|Operazione Albion}}
▲[[File:Bundesarchiv Bild 146-1970-074-34, Besetzung der Insel Ösel, Truppenanlandung.jpg|thumb|
Agli inizi di settembre del 1917, in seguito alla conquista tedesca del porto di Riga, la marina imperiale tedesca decise di eliminare le forze navali russe che ancora tenevano il golfo di Riga.<ref>{{cita|Halpern|p. 213}}</ref> Il 18 settembre, lo ''Admiralstab'' (lo stato maggiore della marina) emanò l'ordine per un attacco congiunto con l'esercito per la conquista delle isole baltiche di [[Saaremaa|Ösel]] e di [[Muhu|Moon]]. Le forze navali, costituite in un'unità speciale (''Sonderverband''), erano condotte dall'ammiraglia, la ''Moltke'', con il III. e IV. Geschwader della Hochseeflotte. Insieme ad esse completavano la flotta nove [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]], tre flottiglie di [[torpediniera|torpediniere]], decine di [[posamine]] e [[dragamine]], l'intera task force comprendeva circa 300 navi ed era supportata da 100 aerei e sei [[dirigibile|dirigibili]].<ref>{{cita|Halpern|pp. 214–215}}</ref> Contro le forze tedesche i russi opponevano le vecchie [[pre-dreadnought]] [[Slava (nave da battaglia)|Slava]] e ''[[Tsesarevich (nave da battaglia)|Tsesarevitch]]'', l'[[incrociatore corazzato]] ''Bayan'', l' ''Admiral Makarov'', ed il ''Diana'', 26 cacciatorpediniere, e molte torpediniere e cannoniere.<ref>{{cita|Halpern|p. 215}}</ref>
L'operazione iniziò il 12 ottobre, quando la ''Moltke'' e le navi del III. Geschwader iniziarono a bombardare le postazioni russe nella baia di Tagga (Tagalaht) mentre la ''König Albert'' ed il resto del IV. Geschwader colpivano le batterie sul promontorio di Sworbe dell'isola di [[Saaremaa|Ösel]].<ref>{{cita|Halpern|p. 215}}</ref> Le artiglierie costiere russe furono presto ridotte al silenzio dai cannoni delle navi tedesche.<ref>{{cita|Barrett|p. 125}}</ref> la mattina del 14, la ''König Albert'', la ''Friedrich der Grosse'', e la''Kaiserin'' furono inviate in supporto delle truppe che avanzavano verso il villaggio di [[Anseküll]].<ref>{{cita|Barrett|p. 146}}</ref> La ''König Albert'' e la ''Kaiserin'' furono inviate a bombardare le batterie russe situate presso il villaggio di [[Zerel]], ma una fitta nebbia ritardò l'inizio delle operazioni. Le batterie russe aprirono per prime il fuoco, a cui le due navi risposero rapidamente. La ''Friedrich der Grosse'' venne in aiuto delle altre due navi e tutte e tre lanciarono, in totale, 120 proietti di calibro maggiore contro le batterie di Zerel nello spazio di un'ora. costringendo alla fuga la maggior parte degli artiglieri russi.<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|pp. 71–72}}</ref>
On the night of 15 October, ''König Albert'' and ''Kaiserin'' were sent to replenish their coal stocks in [[Putzig]].<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 81}}</ref> On the 19th, they were briefly joined in Putzig by ''Friedrich der Grosse'', which continued on to [[Kuressaare|Arensburg]] with ''Moltke''.<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 140}}</ref> The next morning, Vice Admiral Schmidt ordered the special naval unit to be dissolved; in a communique to the naval headquarters, Schmidt noted that "''Kaiserin'' and ''König Albert'' can immediately be detached from Putzig to the Mare del Nord."<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 145}}</ref> The two ships then proceeded to Kiel via Danzig, where they transited the Kaiser Wilhelm Canal back to the Mare del Nord.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}</ref> After returning to the Mare del Nord on 23 October, ''König Albert'' served as the [[flagship]] for a force of heavy ships, including ''Kaiserin'', [[SMS Nassau]], [[SMS Rheinland]], and the battlecruiser [[SMS Derfflinger]], supporting a mine-sweeping operation in the [[German Bight]]. Afterward she resumed guard duty in the Bight.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 21}}</ref>▼
▲
=== Destino finale ===
{{main|Scuttling of the German fleet in Scapa Flow}}
[[File:Internment at Scapa Flow.svg|thumb|400px|Map of the scuttled ships showing ''König Albert'' (#14)|alt=A map designating the locations where the German ships were sunk; [[Media:Internment at Scapa Flow.svg|click]] for a larger view.]]
|