=== 2001-2002: ''Laundry Service'' ===
{{vedi anche|Laundry Service}}
[[File:Shakira Live in Rotterdam.jpg|thumb|Shakira canta ''Whenever, Wherever'' a Rotterdam]]
{{Citazione|La musica di Shakira è inimitabile perché è dotata di un ritmo che nessun altro può reggere come lei. Data la giovane età e la sua innocente sensualità, debbo convenire che la sua musica è una sua invenzione.|[[Gabriel García Márquez]]}}
Da questo momento in poi, Shakira ha rivolto la sua attenzione verso il mercato anglofono: ha migliorato il suo inglese grazie alle poesie di [[Walt Whitman]], e ha incominciato a scrivere e cantare nella lingua anglosassone. Il primo album di questo nuovo corso è ''[[Laundry Service]]'' del 2001.<ref name="MTV"/> Caratterizzato da brani rock e melodici, è stato lanciato prima negli [[Stati Uniti]] e poi nel resto del mondo. L'album non era una semplice traduzione in inglese di brani precedenti, ma un vero e proprio inedito, frutto di un lungo periodo, denso di lavoro di scrittura, durante il quale Shakira si trovava in Uruguay, supportata da uno studio mobile. ''Laundry Service'' contiene principalmente brani in lingua anglosassone, anche se vi erano all'interno quattro pezzi in [[lingua spagnola]] tra i quali ''Que me quedes tù''. Venne pubblicato inoltre un CD interamente nella lingua madre di Shakira, chiamato ''Servicio de Lavanderìa'' (''Servizio di Lavanderia'', che è anche la traduzione dell'originale in inglese), nel quale il brano che si è piazzato meglio, dopo ''Suerte'' (versione in spagnolo di ''[[Whenever, Wherever]]''), fu ''Te dejo Madrid''. Ebbero successi anche ''Underneath your clothes'', ''Objection Tango'', e ''The One'' (che è arrivato al terzo posto in Italia).
Si è trattato di un notevole successo discografico: nei soli [[Stati Uniti]] furono vendute 3 milioni di copie,<ref name="MTV"/> e 13 milioni a livello mondiale,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bmi.com/musicworld/entry/535199|titolo=Shakira’s Songs Are the Heart of Her Success|accesso=14 marzo 2013}}</ref> e così Shakira è diventata tra i maggiori esponenti della musica internazionale. Ha vinto il Latin Grammy Award sia nel [[2002]] per il migliore video musicale (per ''Suerte'', in inglese nota come ''Whenever, Wherever''), che nel [[2003]] per la migliore canzone rock (''Te aviso, te anuncio (Tango)''). Altri prestigiosi riconoscimenti sono stati i 4 [[MTV Video Music Awards]] per il video di ''Whenever, Wherever''.
Per meglio pubblicizzare questo album ha preso la decisione di eseguire, nei videoclip delle sue canzoni, balli intensi e sensuali che risentivano della sua origine araba, come ad esempio la [[danza orientale|danza del ventre]].
Anche se molte persone pensavano che la conoscenza che Shakira aveva dell'inglese fosse troppo debole, l'album ''Laundry Service'' è stato uno dei più venduti del [[2002]] e la canzone ''Whenever, Wherever'' piacque anche in [[Europa]]. Il brano è uscito in anteprima rispetto alle altre canzoni di ''Laundry Service'', a fine [[2001]]. Si è piazzato al sesto posto nella classifica statunitense,<ref name="MTV"/> solitamente blindata agli artisti stranieri e in particolare quelli emergenti, scalando con ancor maggiore successo tutte le classifiche europee. Infatti è diventato primo singolo in [[Colombia]], nel resto dell'[[America Latina]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e nei [[Paesi Bassi]] mantenendosi su questa posizione per 9 settimane. Nel [[Regno Unito]] ha raggiunto il secondo posto, il quarto in [[Canada]], l'ottavo in [[Giappone]] e, più genericamente, è entrato nelle [[Hit parade|top ten]] di tutti i paesi europei. Il singolo è rimasto per minor tempo al numero uno, oltre che nei paesi succitati, in [[Austria]], [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Libano]], [[Messico]], [[Polonia]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]. In Italia, in particolare, ''Whenever, Wherever'' ha acquistato larghissima popolarità al punto da essere impiegata in un noto spot televisivo al cui successo ha dato un contributo fondamentale.
Il secondo singolo pubblicato dall'album è stato ''Underneath Your Clothes''. Il primo posto del brano è stato raggiunto nelle classifiche di [[Argentina]], [[Australia]], [[Belgio]], [[Canada]], [[Irlanda]], [[Messico]], [[Perù]] e [[Paesi Bassi]], il secondo in [[Germania]] e [[Francia]], il terzo in [[Ungheria]] e [[Gran Bretagna]], quarto in [[Italia]] . La canzone è anche arrivata al numero 9 delle classifiche [[Stati Uniti d'America|statunitensi]].
=== 2003-2005: Dopo ''Laundry Service'' ===
Nel dicembre del [[2002]] è uscita la prima raccolta completa dei successi in lingua spagnola di Shakira, intitolata ''[[Grandes éxitos (Shakira)|Grandes éxitos]]''. Il 30 marzo [[2004]] è stato pubblicato nel mercato internazionale ''[[Live & Off the Record]]'', un [[DVD]] che contiene dieci canzoni da lei eseguite durante la prima serie di concerti internazionali, il ''Tour della Mangusta'' ([[2002]]-[[2003]]); è stato chiamato così con riferimento sarcastico alla [[mangusta]], uno dei pochi animali che può uccidere il [[cobra]], essendo immune al veleno del [[serpente]]. Il concerto terminava con il filmato di una lotta selvaggia tra questi due animali, dall'esito scontato.
=== I due "album gemelli": ''Fijación oral'' e ''Oral Fixation'' ===
[[File:Shakira - La Coruña.jpg|thumb|left|Shakira canta nel 2006]]
Shakira ha annunciato l'8 aprile [[2005]] la prossima uscita dei due suoi nuovi progetti musicali, ''Fijación oral 1'', con canzoni in spagnolo, e ''Oral Fixation 2'', con brani scritti in inglese.<ref name="MTV"/>
{{Citazione|Il primo album è molto organico, molto romantico, il vol. 2 è anch'esso romantico, ma contiene anche altri argomenti, tematiche più strettamente sociali, le mie opinioni e i miei dubbi. È come se avessi generato una coppia di gemelli, ciascuno con una diversa personalità, anche se sono stati concepiti nello stesso periodo.|Shakira}}
Con queste parole, molto indicative, Shakira ha spiegato il significato di ben due album dallo stesso titolo e dal simile contenuto, anche se a cambiare tra l'uno e l'altro è la [[Lingua (linguistica)|lingua]]: ''Fijación oral'' è in spagnolo, ''Oral Fixation'' in inglese. La stessa autrice ha svelato di non avere avuto in mente di separare le sue canzoni appartenenti a questo fertile ciclo produttivo in due diversi album.
{{Citazione|Ho finito per fare due dischi perché mi è venuto così, non perché lo avessi programmato... ed ecco che ho scritto 60 canzoni, e ne ho scelte 20, e tutto questo si è trasformato in due album.|Shakira<ref name="MTV"/>}}
Il titolo di ambedue i "gemelli", come Shakira ama definire ''Fijación oral'' ed ''Oral Fixation'', viene dall'[[bocca|oralità]] dell'artista: infatti pare che privilegi la bocca come maggiore approccio al mondo esterno, rispetto agli altri organi di relazione. Quella dell'artista colombiana, per dirla in [[lingua italiana|italiano]], è una vera e propria ''fissazione orale''.
{{Citazione|Il titolo viene dal fatto che io ho sempre vissuto attraverso la mia bocca. È la mia maggiore fonte di piacere, ed il mio mezzo più accessibile per scoprire e godere del mondo. Sono fissata col cioccolato! Sono fissata con la parola detta a voce, la parola scritta, le cose che ho detto e quelle che non avrei mai dovuto dire. È questa la ragione per cui ho deciso questi nomi per gli album.|Shakira}}
=== 2005: ''Fijación oral vol. 1'' ===
{{vedi anche|Fijación oral vol. 1}}
Il primo degli album "gemelli", ''Fijaciòn oral vol. 1'', è stato insignito di cinque Latin Grammy Awards, i più prestigiosi riconoscimenti per un artista latino. Ha anche ricevuto un [[Grammy Award]].
Il primo brano di ''Fijación oral 1'', ''La tortura'', è stato trasmesso nelle radio [[Spagna|spagnole]] ed [[italia]]ne a partire da inizio maggio, anche se il calendario seguito per le uscite nei vari paesi è stato posticipato: il 3 giugno è uscito in [[Irlanda]], il 6 nel resto d'[[Europa]] e il 7 in [[Nord America]]. Il successo di questo album, l'unico interamente in [[Lingua spagnola|spagnolo]] della cantante dal [[1998]], è stato straordinario: numerosi i suoi singoli diventati popolarissimi.
Le copie vendute sono state 7 milioni. Il successo inferiore rispetto al precedente album è dovuto alla lingua: ''Fijianción oral'' è in lingua spagnola, mentre ''Laundry Service'' è in inglese, cioè pensato per un pubblico più vasto.
''La tortura'', vincitrice nel [[2006]] di due Latin Grammy e al primo posto in molte classifiche nazionali, è stato il brano di maggior successo dell'intero album. Inciso in [[duetto (musica)|duetto]] con [[Alejandro Sanz]], cantante [[Madrid|madrileno]], ha guadagnato il primo posto nella classifica spagnola, e per 25 settimane è rimasto al primo posto della prestigiosa classifica ''Hot Latin Tracks'' della [[rivista]] [[Billboard]]. ''La tortura'' ha monolopizzato il mercato sudamericano, ma riuscì a penetrare anche nelle top ten europee.
Grazie anche al video con Sanz, di cui Shakira ha ammesso la grande [[sensualità]], il brano si impose nel mercato [[statunitense]] e [[Canada|canadese]] con grande successo. È stato mandato in onda da [[MTV]] il 26 aprile [[2005]] in spagnolo con sottotitoli in inglese, per la prima volta nella storia dell'emittente musicale. Il video ritrae Shakira ballare [[erotismo|eroticamente]] all'ultimo piano di un grattacielo, mentre Sanz interpreta l'ex fidanzato turbato dai ricordi dei bei momenti trascorsi con la colombiana. La sensualità di questo album e dei suoi video è ammessa in un'intervista dalla stessa Shakira, che lo definisce inoltre «romantico» secondo Billboard ''La tortura'' ancora oggi viene considerata la canzone in lingua spagnola più comprata nell'area digitale negli Stati Uniti della storia vendendo più di {{formatnum:804000}} singoli.
Oltre a ''La tortura'', ha riscosso grande successo anche ''No'', brano che vede la collaborazione del celebre musicista sudamericano [[Gustavo Cerati]]. Si è piazzato pertanto al primo posto nelle classifiche di [[Messico]], [[Colombia]] (per 14 settimane), [[Argentina]] e [[Spagna]] (solo per una settimana), ed arroccandosi in seconda posizione in [[Italia]], unico paese non di lingua spagnola in cui ''No'' ha conseguito questo piazzamento. Al di là di questi paesi, infatti, il pezzo è stato solo un successo minore: raggiunse solo il 24º posto in [[Venezuela]], il 75º in [[Francia]], il 92º in [[Canada]] e il 99º negli [[Stati Uniti]].
Andò meglio ''Dia de Enero'' Anche se il 1º posto è stato raggiunto solo in [[Argentina]] e in [[Messico]], negli Stati Uniti il pezzo si è piazzato 29º nella classifica Billboard Hot Latin Tracks, e ha raggiunto infine la quattordicesima posizione in [[Colombia]], la sedicesima in [[Cile]] e la diciassettesima in [[Perù]].
=== 2005-2009: ''Oral Fixation Vol. 2'' ===
{{vedi anche|Oral Fixation Vol. 2}}
[[File:ShakiraRipoll.jpg|thumb|left|200px|Shakira prima di un concerto nel [[2005]].]]
Uscito il 28 novembre [[2005]], ''Oral Fixation Vol. 2'' è un album in lingua inglese e tratta temi che vanno dall'amore (''Don't Bother'') fino alla denuncia di vicende legate a situazioni politiche mondiali (''Timor'').
L'album ha dovuto anche confrontarsi con la censura da parte di alcuni paesi del [[Medio Oriente]] e in [[Indonesia]], a causa della traccia ''Timor'' (il cui titolo è diventato ''It's all right'') e di ''How do you do''. Quest'ultima canzone celebra l'universalità della [[preghiera]] e le incertezze di ogni uomo di fronte a [[Dio]] (la canzone è stata addirittura cancellata dalla lista tracce).
Al disco ha partecipato, nella traccia ''Illegal'', il chitarrista [[Carlos Santana]]. La sua partecipazione, a detta della stessa Shakira, «ha riempito con la sua luce e con il suo spirito l'intero progetto». Le vendite complessive sono state di oltre 8 milioni di copie,<ref>[http://billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1001656191 Billboard - ''Oral Fixation Vol. 2'']</ref> di cui 1.6 milioni solo negli Stati Uniti, all'8 marzo [[2007]].<ref>[http://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?topic=43381&forum=5 Billboard 200 Albums (17/03/07)]</ref>
Il primo singolo tratto dal disco è ''Don't Bother''. Il brano occupò stabilmente le classifiche di mezzo mondo, entrando nella top ten mondiale e in quella di 13 Paesi: il singolo si è imposto al 1º posto solo in [[Colombia]], ma si è piazzato al 3º in [[Polonia]], [[Romania]] ed [[Argentina]], al 4º in [[Finlandia]] e nei [[Paesi Bassi]], al 5º in [[Italia]] nonché nella classifica mondiale, e dal 6º al 9º in [[Austria]], [[Germania]], [[Repubblica Ceca]], [[Svizzera]], [[Regno Unito]] e [[Russia]]. Ha avuto un successo minore negli [[Stati Uniti]] (quarantaduesima posizione), ma in compenso sono state buone le posizioni raggiunte in altre importanti nazioni come la [[Spagna]], il [[Messico]] (18º piazzamento), l'[[Irlanda]] (28º), l'[[Australia]] (30º) e il [[Brasile]] (41º).
Il 15 aprile [[2006]] è uscito il secondo singolo ''[[Hips Don't Lie]]'', in cui la popstar colombiana duettava con l'ex leader dei [[Fugees]] [[Wyclef Jean]]. Il brano è stato aggiunto, insieme a ''La tortura'', alla versione masterizzata di ''Oral Fixation vol. 2'', uscita il 28 marzo [[2006]]. Ha segnato il vertice del successo di Shakira, rientrando a pieno titolo tra i pezzi [[cult]] della musica contemporanea.
Ispirato a ''Dance Like This'', ''Hips Don't Lie'' ha largamente superato il successo di ''Whenever, Wherever''. Ha anche ulteriormente incrementato la popolarità di Shakira, portandola ai livelli più alti del suo primo quindicennio di carriera. Inoltre salvò ''Oral Fixation Vol. 2'' da un crollo di vendite rispetto al ''Vol. 1''; per ovviare a questo decremento, che avrebbe danneggiato l'immagine di Shakira e dell'intera casa discografica, la [[Sony Music]] stampò in marzo [[2006]] una nuova versione con l'aggiunta di ''Hips Don't Lie'', con miracolosi effetti: l'album si risollevò di ben 92 posizioni su ''Billboard'', e le vendite in una sola settimana salirono di sei volte, con 1,5 milioni di copie vendute negli [[Stati Uniti]] in sette mesi dall'uscita dell'album con l'aggiunta del pezzo.
Shakira presentò così il suo nuovo singolo, intervenendo sul suo [[sito web]] ufficiale.
{{Citazione|Ciao di nuovo! Volevo solo farvi sapere che molto presto comincerete ad ascoltare la mia nuova canzone, ''Hips Don't Lie'', sulla radio (o, come diciamo noi in spagnolo, "Las Caderas No Mienten"). Wyclef dei Fugees è con me nel brano e molto presto esso sarà aggiunto al mio album ''Oral Fixation vol. 2''. In realtà, non avevo progettato niente del genere, ma durante la mia vacanza all'inizio dell'anno io e Wyclef abbiamo urtato l'uno contro l'altro. È stato un felice incidente.|Shakira}}
''Hips Don't Lie'' è arrivata prima in classifica in: [[Argentina]], [[Australia]], [[Belgio]], [[Bolivia]], [[Bulgaria]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Danimarca]], [[Ecuador]], [[Filippine]], [[Francia]], [[Germania]], [[Ghana]], [[Grecia]], [[India]], [[Indonesia]], [[Inghilterra]], [[Irlanda]], [[Israele]], [[Italia]], [[Libano]], [[Messico]], [[Montenegro]], [[Nigeria]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Paesi Bassi]], [[Pakistan]], [[Perù]], [[Polonia]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Serbia]], [[Singapore]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Sudafrica]], [[Stati Uniti]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Ucraina]], [[Ungheria]]. Il video del singolo è stato cliccato oltre 100 milioni di volte su [[YouTube]]. ''Hips Don't Lie'' ha inoltre ampiamente battuto il record mondiale del numero di [[download]] nella prima settimana di disponibilità sul web: è stata scaricata legalmente {{formatnum:266500}} volte, record molto superiore rispetto alla prima settimana. La canzone ''D4L'' ha registrato invece {{formatnum:175000}} vendite, piazzandosi così al secondo posto.
[[File:WyclefJean.jpg|thumb|right|200px|[[Wyclef Jean]], che assieme a Shakira ha prodotto il maggiore successo musicale del [[2006]]: ''Hips Don't Lie'']]
Il brano è stato infine eseguito in diversi eventi di grande portata, primo fra tutti la finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di calcio Germania 2006]] [[Italia]]-[[Francia]], il 9 luglio [[2006]]: prima della partita, Shakira e Wyclef hanno infatti cantato la celebre canzone, in un inedito mix con un ritornello dagli influssi arabi che ha scatenato la folla dello [[Stadio Olimpico di Berlino]]. ''Hips Don't Lie'' è stata eseguita in diretta anche in alcune trasmissioni [[tv|televisive]] celebri come ''[[American Idol]]'', oltreché in alcuni concerti extra-tour come quello svoltosi a [[New York]] a pochi mesi dall'uscita del singolo, e in tutti e 118 i concerti dell'Oral Fixation Tour.
I diritti della canzone sono stati acquistati dalla casa discografica di [[Michael Jackson]] assieme ad altri pezzi di [[Eminem]]: il [[tormentone]] dell'estate 2006 è stato infatti giudicato dai discografici tra i più fruttuosi sul mercato, dopo aver infranto diversi record di vendite e di upload.<ref>[http://www.china.org.cn/english/entertainment/212662.htm Michael Jackson Acquires Eminem Song Rights]</ref>
Il 3 novembre [[2006]], a [[New York]], Shakira ha trionfato ai Latin Grammy Awards aggiudicandosi 4 premi per il singolo ''La tortura'' e per l'album ''Fijacion oral vol. 1''.
Shakira ha debuttato nel cinema lavorando nella pellicola ''Dare to love me'' di [[Alfonso Arau]], [[biopic]] del cantante argentino di [[tango argentino|tango]] [[Carlos Gardel]], interpretato da [[Raoul Bova]]. La pop star ha interpretato una delle amanti di Gardel.
Con tre brani di cui è autrice (''Despedida'', ''Hay amores'' e ''Pienso en tì'', estratta dall'album ''Pies descalzos'') ha anche preso parte alla [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[L'amore ai tempi del colera (film)|L'amore ai tempi del colera]]'', diretto da [[Mike Newell]].<ref>A.R. Lakshmanan, Indira. [http://www.boston.com/ae/movies/articles/2006/12/10/on_location_out_on_a_limb/?page=2 "On ___location, out on a limb"]. ''The Boston Globe''. 10 dicembre [[2006]]. Consultato il 19 aprile [[2007]].</ref> Per ''La Despedida'', ha ottenuto una nomination ai [[Golden Globes]] come migliore colonna sonora, ed è paventata anche una nomination agli [[Premio Oscar|Oscar]]. Inoltre, Shakira ha girato, e diffuso in gennaio, il video ufficiale di ''Hay Amores''.
Nel [[2007]] Shakira ha inciso diversi duetti di un certo prestigio, con artisti del calibro di [[Beyoncé]], [[Alejandro Sanz]] e [[Miguel Bosé]].
La più celebre tra queste collaborazioni è quella con la popstar americana [[Beyoncé Knowles]] nel pezzo di grande successo ''[[Beautiful Liar]]'', cantato in inglese con parti in spagnolo. Il video ha contribuito notevolmente ad imporre il brano tra i più scaricati dell'anno, e l'ha inoltre proiettato in cima a molte classifiche di tutti i Paesi americani ed europei.
[[File:Shakira - Rock in Rio 2008.jpg|thumb|left|Shakira canta a Rio nel 2008]]
Shakira ha di nuovo collaborato con [[Alejandro Sanz]], cantando con lui nel brano ''Te lo agradezco, pero no'', contenuto nell'album ''El tren de los momentos''. Assieme a [[Miguel Bosé]] ha duettato anche in ''Si Tu No Vuelves''.
La cantante ha successivamente pubblicato ''Illegal'', registrato insieme al noto chitarrista [[rock]] [[Carlos Santana]]. Il terzo singolo estratto da ''Oral Fixation Vol. 2'' dopo il trionfo planetario di ''[[Hips Don't Lie]]'', ha riscosso un successo considerevole anche se inferiore rispetto ai precedenti singoli dell'artista colombiana. Anche se ha raggiunto posizioni alte in molte classifiche (tra cui quella [[italia]]na, dove il singolo si è trovato in quarta posizione) non ha avuto altrettanto successo negli USA.
Un altro singolo pubblicato da Shakira è stato ''[[Pure intuition]]'', un brano che ha ottenuto successo soprattutto in [[Spagna]] e nei [[Paesi Bassi]].
A maggio Shakira ha pubblicato il video per il singolo ''[[Las de la Intuición]]'', di cui è stata anche [[regista]] durante una pausa del tour. Per la prima volta compare con i capelli viola, e invece di ammiccare con la [[danza del ventre]] al contrario di quanto ha fatto in molti video precedenti, esegue un balletto con alcune sue sosia mostrandosi in alcune scene mentre si trucca davanti allo specchio. Anche l'abbigliamento risulta diverso da tutte le altre apparizioni di Shakira, che in questo video compare in completo nero formato da giacca, cravatta e gonna per quasi tutta la durata.
Il video è stato oggetto di molte critiche, poiché, a detta soprattutto dei fan, svilisce la bravura nella danza che è uno dei talenti innati della colombiana, e, inoltre, in tre distinte sequenze sia Shakira che le sosia mostrano la biancheria intima sollevando le minigonne.
Il 7 luglio [[2007]] ha aperto il [[Live Earth Amburgo|concerto di Amburgo]] del [[Live Earth]]: apparsa sul palco alle 14:05 in una veste inedita da ''rockers'' con la [[chitarra]] a tracolla (prima rosa poi una blu), Shakira ha cantato, nell'ordine, ''[[Don't Bother]]'', ''[[Inevitable]]'', ''[[Dia Especial]]'' con [[Gustavo Cerati]] e ha chiuso con ''[[Hips Don't Lie]]''.
Nell'[[autunno]] 2007 ha scritto e inciso due canzoni con la collaborazione del musicista argentino [[Pedro Aznar]], che costituiscono la [[colonna sonora]] del film ''[[L'amore ai tempi del colera (film)|L'amore ai tempi del colera]]'' ispirato all'[[L'amore ai tempi del colera (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Gabriel García Márquez]], nonché una canzone di [[Annie Lennox]], ''[[Sing (Annie Lennox)|Sing]]'', al cui ritornello hanno dato voce, oltre a Shakira, una ventina di star di fama mondiale. Collabora nuovamente con Wyclef Jean per un brano dal titolo ''King and Queen''.
Dopo aver già partecipato nel maggio del [[2006]] al ''Rock in Rio Lisboa'', evento originariamente brasiliano (la prima edizione del ''Rock in Rio'' è del [[1985]] e vede la partecipazione di numerosi artisti e band, tra cui [[Queen]], [[Iron Maiden]] e [[AC/DC]]), poi importato in [[Portogallo]] e dal [[2008]] in [[Spagna]], l'artista colombiana ha contribuito al ''Rock in Rio Madrid'', nel luglio del 2008, dove ha proposto per la prima volta dal vivo il brano ''Las de la intuiciòn'', tratto dall'album [[Fijación oral vol. 1]].
Nel gennaio del [[2009]] Shakira ha partecipato al "We Are One: Opening Inaugural Ceremonies", concerto musicale in occasione dell'insediamento del nuovo presidente americano [[Barack Obama]], al [[Lincoln Memorial]], esibendosi con [[Stevie Wonder]] e [[Usher]] e, successivamente, al ''Neighborhood Ball'', presentando da sola il coinvolgente pezzo ''Bright side of the road'' dell'irlandese [[Van Morrison]], in cui ha dato sfoggio della propria familiarità con l'[[armonica a bocca]].
=== 2009-2010: ''She Wolf'' ===
{{vedi anche|She Wolf (album)}}
[[File:Pop star Shakira.JPG|thumb|Shakira canta al Lincoln Memorial di Washington D.C. nel 2009]]
Il 2 luglio 2009 il sito ufficiale della cantante colombiana ha annunciato l'imminente uscita del nuovo singolo ''[[She Wolf (singolo)|She Wolf]]'' e della versione spagnola ''Loba'', disponibili dal 14 luglio per il [[download digitale]]. Con la pubblicazione dell'omonimo album, in ottobre, Shakira ha abbandonato l'abito [[latin pop]] che l'ha resa famosa e si è cimentata con il ''sound'' elettronico, tra [[sintetizzatori]] e ritmi [[dance]], pur non rinunciando ad accogliere varie influenze musicali.
{{Citazione|È stato un viaggio di sperimentazione tra vari suoni, volevo divertirmi con l'elettronica, i ''beats'', i sintetizzatori, ed ho contattato persone di altri paesi alla ricerca di nuove influenze che mi permettessero di combinare la musica elettronica con sonorità da tutto il mondo, tamburelli, clarinetti, musiche orientali e Hindu|Shakira<ref>[http://www.shakira.com/music/ Shakira.com > Discography > Albums<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
Come spiega la stessa Shakira, l'immagine della lupa è da interpretare come una condizione femminile nuova, libera da catene e ruoli che il mondo circostante richiede forzatamente alla donna, impossibilitata in tal modo ad entrare in contatto con il lato più nascosto di sé, fatto di desideri inconsci e non rivelati: a ciò farebbero riferimento la numerose scene del videoclip che vedono Shakira muoversi sinuosamente in una grande gabbia d'oro.<ref>[http://www.rockol.it/news-103191/Shakira-%27La-lupa-che-%C3%A8-in-me-vuole-essere-libera-dai-limiti-della-societ%C3%A0%27 √ Shakira:'La lupa che è in me vuole essere libera dai limiti della società' - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'album ha visto la partecipazione di [[Pharrell Williams]], che con la cantante colombiana ha scritto ''[[Did It Again]]'', ''Why Wait'', ''Long Time'' e ''Good Stuff''. Da citare il duetto ''Spy'' con [[Wyclef Jean]].
Di ''She Wolf'' è stata inoltre pubblicata il 23 novembre un'edizione destinata esclusivamente al mercato statunitense, la cui ''tracklist'' è arricchita dal brano ''[[Give It Up to Me]]'' prodotto da [[Timbaland]].
Di ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]'' è stata pubblicata anche il 22 marzo un'edizione deluxe destinata esclusivamente al mercato latino chiamata ''Loba Deluxe Edition'', la cui ''tracklist'' contiene una versione in lingua spagnola di ''Gypsy'' chiamata ''Gitana'', alcuni remix di ''She Wolf'' e ''Loba'' e una versione nuova della canzone ''Lo Hecho Esta Hecho'' (feat. [[Pitbull (rapper)|Pitbull]]).<ref>[http://fijacionxshakira.blogspot.com/2010/03/tracklist-de-loba-deluxe-edition.html]</ref>
Il 1º luglio [[2010]], per alcuni mercati internazionali, l'album ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]'' è stato ristampato in una Platinum Edition in due dischi: il primo è la versione deluxe dell'album (contenente la versione di ''[[Did It Again]]'' con [[Kid Cudi]]), il secondo disco è il singolo di ''[[Waka Waka (This Time for Africa)]]'', che contiene inoltre la versione spagnola del brano e la versione remix di [[David Guetta]]. Questa nuova versione dell'album ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]'' ha raggiunto il primo posto fra gli album più venduti in Italia, ottenendo il disco di platino per le oltre {{formatnum:60000}} copie vendute in Italia.
Il 29 aprile [[2010]] è stata messa in commercio ''[[Waka Waka (This Time for Africa)]]'', interpretata da Shakira con il gruppo [[sudafrica]]no [[Freshlyground]] e scelta come inno ufficiale dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali di calcio]] [[FIFA]] [[2010]] che si sono tenuti in [[Sudafrica]].<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=101761&sez=HOME_SPETTACOLO Shakira canta l'inno dei Mondiali 2010: “Waka Waka” è in radio da domani/ - Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il brano è stato eseguito dal vivo nel concerto di inaugurazione dei mondiali l'11 giugno 2010 a [[Soweto]] nel [[FNB Stadium|Soccer City Stadium]] di [[Johannesburg]] e nella cerimonia finale dell'11 luglio [[2010]].<ref>{{Cita news |nome=|cognome=|data=28 aprile 2010|titolo=Shakira Records Offical Song for 2010 FIFA World Cup|url=http://www.mtv.co.uk/artists/shakira/news/217805-shakira-world-cup-song|editore=Mtv|data=|accesso=30 aprile 2010}}</ref><ref>[http://blog.panorama.it/sport/2010/06/11/mondiali-2010-grande-concerto-a-soweto-la-festa-rovinata-dalla-morte-della-nipote-di-mandela/ 200 errore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Del brano esiste anche una versione in lingua spagnola,''[[Waka Waka (This Time for Africa)|Waka Waka (Esto es Africa)]]'', pubblicata nei paesi ispanici. Il brano è basato sulla canzone in lingua [[camerunense]] del 1986 ''[[Zangalewa]]'' del gruppo Golden Sounds:<ref>{{Cita web| url = http://www.world2010cup.com/news/194/zangalewa-the-original-song-from-which-waka-waka-borrows-chorus.html | data = maggio 2010| titolo = Zangalewa - the original song from which Waka Waka borrows chorus| accesso=2 maggio 2010| editore = World2010Cup.com}}</ref> è stata suonata con strumenti afro-colombiani e con chitarre [[sudafrica]]ne. ''Waka Waka'' risale alla [[seconda guerra mondiale]] e il ritornello è preso quasi interamente da ''Zamina'', un canto popolare diffuso tra i militari camerunensi.<ref>{{Cita web| url = http://www.ecodibergamo.it/videos/Video/5580/| data = maggio 2010| titolo = Mondiali, il Waka Waka di Shakira risale alla II Guerra Mondiale| accesso=30 maggio 2010| editore = ecodibergamo.it}}</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/sport/timeforafrica-shakire-290410.html Shakira canta l'inno dei Mondiali: "Waka Waka (This Time For Africa)"]</ref> Shakira ha dichiarato di essere onorata che la canzone sia stata scelta come inno dei mondiali.<ref name='inter'/>
{{Citazione|''Waka Waka'' mi ha permesso di vivere in prima persona i Mondiali di calcio. Un'esperienza straordinaria che ha unito il mondo per un mese intero, forse il più bello della mia vita. Non ho mai ricevuto così tanto affetto e amore come in quei giorni in Sudafrica.<ref name='inter'/>}}
[[File:Shakira - Live Paris - 2010.jpg|thumb|left|Shakira canta a Parigi nel 2010]]
''Waka Waka (This Time For Africa)'' è il singolo ufficiale dei mondiali di calcio che ha venduto di più e più velocemente nell'era della musica digitale.<ref>[http://www.prnewswire.com/news-releases/shakira-to-perform-waka-waka-at-world-cup-closing-ceremony-97863054.html#linktopagetop Shakira to Perform 'Waka Waka' at World Cup Closing Ceremony - NEW YORK, July 6 /PRNewswire/<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il brano ha riscosso un grande successo mondiale imponendosi al primo posto in diversi paesi europei e sudamericani, mantenendo in alcuni casi il podio diverse settimane consecutive (record di 17 settimane in [[Spagna]]) e resistendo molte settimane nelle parti alti della classifica in altri. Anche in [[Italia]] la canzone ha raggiunto la prima posizione, mantenendola per 16 settimane consecutive e diventando così il brano di maggior successo nella storia nella classifica dei download digitali della [[FIMI]].<ref>[http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Shakira+feat.+Freshlyground&titel=Waka+Waka+(This+Time+For+Africa)&cat=s italiancharts.com - Shakira feat. Freshlyground - Waka Waka (This Time For Africa)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La canzone, a seguito del successo ottenuto, ha vinto molteplici dischi di platino e d'oro: in Italia ha ricevuto il multiplatino<ref>[http://www.fimi.it/temp/cert_Nielsen_week44.pdf FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per aver venduto oltre {{formatnum:60000}} copie, numero che ha abbondantemente superato.
Il successo del brano ha aiutato Shakira a superare un periodo difficile;<ref>[http://www.italpress.com/spettacoli/8750/musica-shakira-sono-rinata-grazie-a-waka-waka- Agenzia di Stampa Italpress - MUSICA: SHAKIRA "SONO RINATA GRAZIE A 'WAKA WAKA'"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.donnafashionnews.it/?p=2318 Donna Fashion News » Dal Successo Di Waka Waka Al Nuovissimo Sale El Sol, Shakira Continua A Stupire<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> infatti la cantante ha dichiarato in un'intervista: {{Citazione|Se quest'anno il sole per me ha iniziato a splendere come mai aveva fatto prima, penso che sia proprio merito di ''Waka Waka''. Il suo successo mi ha riconciliato con me stessa, dandomi le risposte che attendevo da tempo. Adesso mi ritrovo a sorridere molto più spesso di prima. E finalmente so qual è la mia vera identità di artista. Fino a poco tempo fa l'etichetta di “cantante latina” mi stava stretta, oggi rappresenta ciò che voglio e devo essere.<ref name='inter'>[http://www.sorrisi.com/2010/10/26/shakira-%C2%ABla-mia-vita-waka-waka%C2%BB/ Shakira: «La mia vita Waka Waka» « HP Articolo « TV Sorrisi e Canzoni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}} Il video ufficiale della versione inglese di ''Waka Waka'' è stato il quarto video più visto nella storia di [[YouTube]], con oltre 516.205.731 visite aggiornate al 5 aprile [[2013]]. Inoltre, ''Waka Waka'' è stata una delle espressioni più cercate su Google di tutto il 2010.<ref>[http://www.affaritaliani.it/mediatech/facebook_parola_cercata091210_pg_2.html Facebook è la parola più cercata del 2010. Lo conferma Google - Affaritaliani.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===2010-2011: ''Sale el sol''===
{{vedi anche|Sale el sol}}
Il nono album in studio di Shakira si intitola ''[[Sale el sol]]'' ed è stato pubblicato il 19 ottobre 2010. Il titolo dell'album fa riferimento alla rinascita creativa ed emotiva, un periodo della sua vita particolarmente luminoso<ref name='inter'/> e segna un "ritorno alle origini": presenta due correnti, una basata sull'amore, le esperienze d'amore e le emozioni, l'altra più allegra e ritmata. Nell'album sono presenti diverse collaborazioni: [[El Cata]] e [[Dizzee Rascal]] per le due versioni di ''[[Loca]]'', sempre con [[El Cata]] con la versione spagnola di ''Rabiosa'', mentre [[Pitbull (rapper)|Pitbull]] nella corrispondente versione inglese, Gustavo Cerati, nonché Residente dei [[Calle 13]] nella canzone ''Gordita''. ''Sale el sol'' contiene anche la hit mondiale ''Waka Waka'' in tre differenti versioni. L'album dopo 24 ore dalla sua uscita riesce a conquistare il disco d'oro in Messico e quello di Diamante o "Diamond Awards" in Colombia grazie alla vendita di 100 000 copie, mentre in Brasile la cantante colombiana viene premiata dalla Sony Music Brasil con il disco di platino per l'album ''Sale el Sol'' per aver venduto più di 40.000 unità e con il disco di diamante alla carriera per aver venduto oltre 1.550.000 copie di tutti i suoi album nel territorio brasiliano.<ref>http://fijacionxshakira.blogspot.com/2011/03/disco-de-diamante-y-platino-para.html</ref> Mentre l'album ''Sale el Sol'' nel territorio Francese secondo Sony Music France riesce a conquistare ben 4 Dischi di Platino per la vendita di 400.000 unità.<ref>[http://www.facebook.com/sonymusicfr Sony Music France | Facebook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Mentre nel territorio Spagnolo L'album viene certificato Doppio Disco di Platino grazie alla vendita di 120.000 copie.<ref>[http://www.promusicae.es/files/listassemanales/albumes/Top 100 albumes (PUBLICAR)_w43.2011.pdf]</ref>
[[File:Shakira 2011, 3.jpg|thumb|left|Shakira nel 2011]]
Il primo singolo estratto dall'album, pubblicato il 1º settembre [[2010]] è ''[[Loca]]'' registrata sia in spagnolo con [[El Cata]], autore del brano, sia in inglese con il [[rapper]] britannico [[Dizzee Rascal]]; il brano ha raggiunto la prima posizione della classifica italiana dei singoli più venduti secondo FIMI.<ref>[http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2010&mese=07&id=282 FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''Loca'' entra nelle classifiche di molti paesi, raggiungendo la prima posizione in Spagna, Svizzera, Polonia, Repubblica ceca, Grecia, Belgio, 2º posto in Austria e Francia, 6º posto in Germania e 32º posto nella Billboard americana. Loca risulta essere il 10º singolo più venduto in Italia nel 2010, nonché l'8º singolo più venduto del 2010 in Francia e il 7º in Spagna.<ref>[http://www.soundsblog.it/post/13007/singoli-piu-venduti-in-italia-nel-2010-jovanotti-resiste-allassalto-degli-artisti-internazionali Singoli più venduti in Italia nel 2010: Jovanotti resiste all'assalto degli artisti internazionali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Inoltre in Italia ''Loca'' viene certificato da FIMI Disco di Platino grazie alla vendita di 30 000 copie.<ref name="fimi.it">[http://www.fimi.it/temp/cert_Nielsen_week3411.pdf FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel novembre 2010 Shakira è impegnata nelle riprese del video del nuovo singolo ''[[Sale el sol (singolo)|Sale el sol]]''; nel frattempo realizza anche uno spot pubblicitario di [[Natale]] per lo spumante Freixenet dove sono mostrate in anteprima alcune scene del video; i 500.000 dollari ricavati per girare lo spot sono stati devoluti da Shakira in beneficenza a due scuole, un'ad Haiti e l'altra in Colombia, il suo Paese d'origine. ''"L'istruzione è un diritto naturale e la qualità dell'istruzione è il solo modo grazie al quale un bambino può realizzare i suoi sogni"'', ha spiegato.<ref>[http://www.bambini.eu/2010/12/09/shakira-canta-sale-el-sol-nello-spot-di-natale-dello-spumante-freixenet Shakira canta Sale El Sol nello spot di Natale dello spumante Freixenet | Tutte le news: Justin Bieber Baby, Robert Pattinson, Miley Cyrus, Jonas Brothers, Demi Lovato, Twilig...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 25 gennaio [[2011]], durante un'intervista alla stazione radio francese NRJ, Shakira ha confermato che il terzo singolo estratto dall'album sarà ''[[Rabiosa]]'' e ha dichiarato di essere già in fase di prima lavorazione per il nuovo album, che lei stessa definisce "gentile" perché racconterà le emozioni che ha vissuto negli anni passati.<ref>{{Cita news|url=
http://www.youtube.com/watch?v=4JZKp9wIEb0|titolo=
Shakira conferma Rabiosa come terzo singolo e dichiara di essere già a lavoro per il nuovo album|editore=NRJ|data=25 gennaio 2011}}</ref> Lo stesso giorno viene comunicato tramite il suo sito ufficiale che la cantante ha superato il miliardo di visualizzazioni sul canale [[YouTube]], sul record raggiunto Shakira ha dichiarato:{{Citazione|''Sono davvero felice di sentire la notizia. Un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo è un numero impensabile e più di quanto avessi mai sognato.''<ref>{{Cita news|url=
http://www.shakira.com/news/title/shakira-reaches-one-billion-youtube-views|titolo=
Shakira ha superato il miliardo di visualizzazioni su Youtube|editore=Shakira.com|data=25 gennaio 2011}}</ref>}}
[[File:Shakira 2012.jpg|thumb|Shakira agli NRJ Music Awards del 2012]]
Anche ''Rabiosa'' ha un buon riscontro di pubblico e vendite raggiungendo il 3º posto in Svizzera, 6º posto in Austria, Francia e Italia, 9º posto in Danimarca, 26º in Germania. Inoltre ''Rabiosa'' grazie alla vendita di 30 000 unità viene certificato Disco di Platino da FIMI.<ref name="fimi.it"/>
Il 21 ottobre 2011 è stato ufficializzato dal sito ufficiale della cantante che la canzone ''[[Antes de las seis]]'' sarà il quarto singolo estratto dall'album ''Sale el Sol'' e, allo stesso tempo, il primo singolo dell'edizione CD/DVD dell'ultimo tour, ''[[Shakira: Live from Paris]]'', in uscita a fine 2011.<ref>[http://es.shakira.com/news/title/antes-de-la-seis-nuevo-sencillo-de-sale-el-sol Shakira.com > News > Antes de la Seis, nuevo sencillo de Sale El Sol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il video ufficiale di ''Antes de la seis'' dopo neanche due giorni dall'uscita riesce a superare il milione di visualizzazioni sul canale ufficiale ShakiraVevo.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Pm6IXg1oEL4&ob=av2e Shakira - Antes De Las Seis (Live From Paris) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dal live, inoltre, è stato estratto un ulteriore singolo Je l'aime à mourir (La quiero a morir) cover di una canzone francese di Francis Cabrel. Per la prima volta Shakira si è cimentata a cantare quasi completamente in lingua francese. Il singolo, pur non supportato da un video ufficiale, è entrato in numerose classifiche francofone come Canada, Belgio, Svizzera e entrando addirittura al primo posto dei singoli più venduti in Francia, vendendo nella prima settimana oltre 10.358 copie.<ref>[http://www.chartsinfrance.net/actualite/news-77275.html Tops : Adele écoule 88 000 exemplaires de "21"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===2012-2013: Il nuovo album in inglese===
Nel 2012 l'artista ha firmato un contratto con la casa discografica [[Roc Nation]].<ref>[http://www.rnbjunk.com/shakira-firma-roc-nation-jayz-392/ Shakira firma con la Roc Nation di Jay-Z<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A marzo 2012 è stato il quinto singolo estratto dall'album ''Sale el Sol'', intitolato ''[[Addicted to You (Shakira)|Addicted to You]]''. La cantante ha inoltre collaborato con [[Pitbull (rapper)|Pitbull]] nel singolo ''[[Get It Started]]'', che anticipa l'album del [[rapper]] ''Global Warming''.<ref>{{Cita web|autore=Sadao Turner/Ryan Seacrest Productions |url=http://ryanseacrest.com/2012/03/26/pitbull-shakira-are-working-on-new-track-get-it-started-audio/ |titolo=Pitbull & Shakira Are Working On New Track ‘Get It Started’ [AUDIO] | Ryan Seacrest - The official entertainment news site of American Idol host and American Top 40 on air radio personality! |editore=Ryan Seacrest |data=26 marzo 2012 |accesso=25 maggio 2012}}</ref>
Shakira è stata impegnata nella preparazione di un nuovo album in inglese, per il quale ha collaborato con Benny Blanco, [[Tiësto]], [[RedOne]], [[Max Martin]], [[Dr. Luke]], [[Ne-Yo]], [[LMFAO]], [[Akon]],<ref>{{Cita web|url=http://thatgrapejuice.net/2012/02/hot-shot-shakira-hits-studio-redone-akon-lmfao/ |titolo=Hot Shot: Shakira Hits Studio With RedOne, Akon & ...LMFAO | ..::That Grape Juice // ThatGrapeJuice.net::.. || Thirsty? |editore=Thatgrapejuice.net |data=29 febbraio 2012 |accesso=25 maggio 2012}}</ref> [[Fernando Garibay]], [[Sia Furler]],<ref>[https://twitter.com/#!/FERNANDOGARIBAY/status/184124656956080128 Ok Amazing Day!!! Thanks to @siamusic @shakira !!!]</ref> [[Ester Dean]],<ref>[http://twitter.com/#!/shakira/statuses/184090754480734209 Taking a small break from the studio to get my nails done with @EsterDean on a Sunday afternoon / Un pequeño descanso ...]</ref> [[Skrillex]], The Runners e il produttore Billboard.<ref>[http://twitter.com/#!/djiknoso/status/185151570671972354/photo/1 westlake studios workin on shakira new project wit producer Billboard...]</ref>
Il 29 giugno 2012 Shakira ha girato a [[Lisbona]] il video per il singolo ''[[Truth or Dare (Shakira)|Truth or Dare (On the Dancefloor)]]'', la cui pubblicazione, inizialmente attesa per la fine di settembre 2012,<ref>[http://www.josepvinaixa.com/blog/shakira-i-dare-you-single-preview/ Shakira’s new single out in November 18! | Ultimate Music<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.elheraldo.co/tendencias/escuche-30-segundos-de-la-nueva-cancion-de-shakira-que-esta-grabando-en-lisboa-73085|titolo=Escuche 30 segundos de la nueva canción de Shakira que está grabando en Lisboa|lingua=es|opera=El Heraldo Colombia|editore=elheraldo.co|data=30 giugno 2012|accesso=1º luglio 2012}}</ref> è stata rimandata in ragione della sopraggiunta gravidanza della cantante.
Shakira, nel 2013, ha partecipato come giudice alla quarta stagione statunitense del talent show ''[[The Voice (Stati Uniti)|The Voice]]'', a fianco di [[Usher]], [[Adam Levine]] e [[Blake Shelton]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://insidetv.ew.com/2012/09/17/the-voice-usher-shakira/|titolo=Usher and Shakira join 'The Voice'|accesso=15 marzo 2013}}</ref>
== Tour ==
=== Il primo tour per ''Pies descalzos'' ===
Il primo di questa felice serie di [[concerto (evento musicale)|concerti]] durò meno di un anno e seguì all'inatteso boom di vendite generato da ''Pies Descalzos'', l'album che per la prima volta rese noto al grande pubblico il nome dell'artista colombiana. Quest'ultima toccò, nei suoi tour, innumerevoli [[città]] dei paesi [[lingua spagnola|ispanofoni]] di tutto il mondo, tra cui anche città americane dove vivono le più nutrite comunità ispaniche degli [[USA]].
=== ''Il Tour Anfibio'' ===
Fu il primo tour intercontinentale di Shakira: seppur breve (durò solo 2 mesi) il ''[[Tour anfibio]]'' portò la cantante, tra il 17 marzo del [[2000]] e il 13 maggio, a girare l'intero continente [[sud America|sudamericano]] e inoltre alcune città [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Da [[Panama City]], dove debuttò, Shakira scese verso sud esibendosi, nell'ordine, nelle capitali di [[Ecuador]], [[Perù]], [[Uruguay]], [[Argentina]], [[Cile]], [[Venezuela]], [[Colombia]], [[Porto Rico]], [[Messico]] e [[Guatemala]]. Il 19 aprile il tour raggiunse gli USA per tre date, due in [[California]] e l'altra nella città in cui l'artista ha vissuto per diversi anni, [[Miami]]. A maggio Shakira visitò la [[Repubblica Dominicana]], e tornò ad esibirsi a [[Panamá]] e a [[Buenos Aires]].
=== ''Il Tour of the Mongoose'' ===
Il cosiddetto [[Tour della Mangusta]], a supporto dell'album Laundry Service, cominciò l'8 novembre [[2001]] e terminò l'11 marzo [[2002]], toccando 50 città in 30 diversi Paesi di tutto il mondo per una durata di circa 4 mesi. Durante il tour, Shakira debuttò a [[San Diego]] e proseguì per le città ispaniche della [[California]], che salutò il 13 novembre a [[Los Angeles]]. Dopo un intensissimo mese di novembre, durante il quale visitò tra le altre città [[El Paso]], [[New York]], [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], [[Detroit]], [[Boston]] e [[Chicago]] negli [[USA]], [[Montréal]] e [[Toronto]] in [[Canada]], il tour si fermò il 2 dicembre a [[Miami]], dopodiché seguì la breve trasferta in [[Europa]] (tre date a [[Barcellona]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] in [[Germania]] e infine [[Londra]]) conclusasi l'anno successivo, con i concerti finali del tour in California, [[Texas]] e [[Oakland (California)|Oakland]]. Dal tour della Mangusta fu tratto l'album [[Live & Off the Record]], uscito nel [[2004]].
=== ''L'Oral Fixation Tour'' ===
L'[[Oral Fixation World Tour 2006/2007|''Oral Fixation World Tour'' 2006/2007]] fu il maggiore tour mondiale organizzato da Shakira, e in assoluto uno dei più importanti nella storia della musica contemporanea. Il mega-tour, della durata di 12 mesi e la cui data di conclusione fu il 9 luglio [[2007]] in [[Turchia]], partì il 14 giugno [[2006]] dalla [[Spagna]], e raggiunse tutti i continenti del pianeta eccetto l'[[Oceania]], con 115 esibizioni nel mondo così ripartite: 43 in [[Europa]] (trascurata dai precedenti tour in favore del [[Nuovo Mondo]]), 30 in [[Nord America]], 39 in [[America latina]], 2 in [[Asia]] ed uno in [[Africa]].
La prima ''tranche'' europea del mega-tour coinvolse la [[Spagna]], con 12 esibizioni in 11 città di cui [[Madrid]] è stata l'unica ed esser toccata due volte, e i paesi [[est|orientali]] e [[balcani]]ci ([[Croazia]], [[Romania]], [[Grecia]] e [[Russia]]), con il concerto finale a [[Mosca]] il 22 luglio 2006.
[[File:Shakira - Lisbon 4-4-2007.jpg|thumb|right|270px|Shakira durante un concerto a [[Lisbona]], in [[Portogallo]], il 4 aprile 2007 (veduta dall'alto)]]
Il 9 agosto 2006 cominciò la lunghissima trasferta americana, protrattasi sino a fine anno soprattutto negli [[Stati Uniti]], teatro di ben 28 esibizioni in tutto il Paese. In una di esse, a [[New York]], una ragazza riuscì a salire sul palco mentre Shakira cantava il ritornello della sua ''hit'': ''[[Hips Don't Lie]]'', e innescò una colluttazione durata circa mezzo minuto con gli agenti di sicurezza, che fortunatamente le impedirono di raggiungere fisicamente la popstar. Shakira, nonostante avesse assistito all'intrusione, non interruppe il concerto riuscendo a sminuire agli occhi del pubblico l'entità dell'accaduto. Un solo show è stato sostenuto in [[Canada]], e 21 in [[Messico]]: al riguardo va detto che [[Città del Messico]], sede di ben 10 concerti, fu la città maggiormente premiata dal tour prim'ancora di [[Miami]] (5 esibizioni). Shakira concluse la ''tranche'' americana del tour toccando l'[[America centrale]], l'[[America Latina]] e i [[Caraibi]].
Il 25 gennaio [[2007]] l'''Oral Fixation World Tour'' tornò in [[Europa]], con il debutto ad [[Amburgo]]. In [[Germania]] furono 8 i concerti, nelle maggiori metropoli del Paese; altri Stati toccati dal tour furono la [[Svizzera]], il [[Belgio]], la [[Francia]], il [[Regno Unito]] e i paesi dell'[[Europa Settentrionale]]. L'[[Italia]] fu trascurata, perché l'unico concerto nel nostro paese fu quello del 27 febbraio [[2007]] ad [[Assago]] [[Milano|(Mi)]].
Altre tappe si sono avute in [[Africa]] e in [[Asia]], dove Shakira cantò a [[Dubai]] (il suo primo show in [[Medio Oriente]]) e al [[Il Cairo|Cairo]] davanti alle [[piramide|piramidi]] di [[Giza|El Giza]]: {{cn|a quest'ultimo evento hanno assistito 100.000 spettatori, facendone il più grande concerto tenuto in [[Egitto]] da una star internazionale}}
Il tour tornò quindi in Europa ([[penisola iberica]]) e Sudamerica in marzo, ma per via del grande successo riscosso, fu deciso il prolungamento anche per il mese di maggio (con numerosi concerti previsti in [[Messico]] cantando nelle città di [[Culiacán]] (9 maggio), [[Aguascalientes]] (11 maggio), [[Città del Messico]] (13 maggio), [[Querétaro]] (16 maggio), [[Veracruz]] (18 maggio), [[Puebla de Zaragoza|Puebla]] (20 maggio), [[Chihuahua (città)|Chihuahua]] (23 maggio), [[Torreón]] (24 maggio), [[San Luis Potosí (città)|San Luis Potosí]] (26 maggio), Città del Messico (27 maggio), [[Monterrey]] (30 maggio); il Messico divenne cioì il paese con più esibizioni di Shakira con 21 concerti) e luglio 2007, con il concerto finale del tour a [[Istanbul]] ([[Turchia]]). Nel corso del concerto del 13 maggio a Città del Messico, Shakira ricevette gli apprezzamenti personali da parte del [[presidente]] [[Felipe Calderón Hinojosa]], che si disse incantato dalla bravura dell'artista. Shakira rispose ringraziando Calderón, dicendogli che in Messico si sente come in patria.<ref>[http://www.saharasamay.com/samayhtml/articles.aspx?newsid=75383 News from Sahara Samay: Shakira rocks Mexico]</ref> Shakira ha battuto il record di affluenza il 29 maggio 2007, cantando di fronte a 210.000 persone a [[Città del Messico]] nel ''Zocalo Capitalino de la Ciudad de México''. Shakira in seguito si è recata a [[Monterrey]], dove concluse l'''Oral Fixation Tour'' messicano.<ref>[http://www.webconferencia.net/noticias-shakira/shakira-rompe-record-de-asistencia-zocalo-334063.html Shakira rompe récord de asistencia en Zócalo de Ciudad de México]</ref> Durante il tour ha eseguito i brani (nell'ordine di esecuzione più utilizzato) [[Estoy aquí]], [[Te dejo Madrid]], [[Don't Bother]], [[Antología]]/[[Hey You (Shakira)|Hey You]], [[Inevitable]], [[Si te vas]], [[Obtener un sí]], [[La tortura]], [[No (Shakira)|No]], [[Whenever Wherever]]/[[Suerte]], [[La pared]], [[Día de enero]]/[[Underneath your Clothes]], Pies descalzos, [[Ciega, sordomuda]], [[Ojos así]], [[Hips Don't Lie]]. Un caso a parte si ebbe con [[Día especial]] nel corso dell'esibizione in Turchia.
=== ''The Sun Comes Out World Tour'' ===
Il ''The Sun Comes Out World Tour''<ref>[http://www.shakira.com/news/title/the-sun-comes-out-world-tour-poster Shakira.com > News > The Sun Comes Out World Tour poster<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (in spagnolo ''Sale El Sol World Tour'') è un tour di Shakira partito nell'autunno [[2010]] con tappe negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]].
Il tour è partito il 17 settembre 2010 da [[Uncasville]] e terminato a [[Porto Rico]] il 15 ottobre [[2011]]. Ha toccato la parte orientale e meridionale degli [[Stati Uniti]] ([[Connecticut]], [[New Jersey]], [[New York (stato)|New York State]], [[Florida]], [[Texas]], [[Nevada]] e [[California]]) e diversi stati dell'[[Europa occidentale]] ([[Portogallo]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Italia]], [[Svizzera]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Regno Unito]] e [[Irlanda]]). In Italia ha fatto tappa a [[Torino]] il 27 novembre 2010, a [[Bologna]] il 2 maggio [[2011]] e a [[Milano]] il 3 maggio 2011.
Il tour è stato organizzato per permettere alla cantante di far ascoltare al pubblico alcuni brani dell'album ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]'' e per promuovere l'album ''[[Sale el sol]]'' che prende il nome dall'omonima canzone dedicata, durante il Rock in Rio 2010, a Gustavo Cerati.
C'è stato anche un pre-tour di tre tappe nel mese di giugno [[2010]] dove la cantante si è esibita a [[Madrid]], [[Soweto]] (in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2010]]) e a Pilton. L'artista ha cantato anche il 15 settembre 2010 a Montreal, come nuova tappa pre-tour.
In alcune tappe francesi e svizzere ha cantato una cover della canzone di Francis Cabrel Je l'aime a mourir
== Stile musicale ==
=== Musica e voce ===
Shakira ha spesso raccontato di essere cresciuta ascoltando molta musica orientale, cosa che l'ha molto influenzata per i primi lavori. È conosciuta per essere una fan della [[musica rock]], in particolare dei [[The Police|Police]], degli [[AC/DC]] e dei [[Led Zeppelin]].
Nel corso della sua carriera, si è cimentata in vari generi musicali quali il [[folk music|folk]], il [[pop music|pop commerciale]] e, appunto, il rock. I suoi primi dischi in spagnolo, compresi [[Pies descalzos]] e [[Donde estan los ladrones?]], erano un mix di musica folk e rock tipicamente latino-americano. Il disco della svolta [[Laundry Service]], invece, e gli ultimissimi album sono un concentrato di pop e rock più internazionali.
Shakira, infine, è riconosciuta per la sua voce versatile: doppia e potente ma anche calda e ricca di sfumature. Nel [[1999]], la sua performance all'[[Mtv Unplugged Shakira|Mtv Unplugged]] è stata acclamata dalla critica, che le ha permesso di spianarsi la strada verso il mercato [[america]]no.
=== Stesura e produzione ===
Shakira ha sempre scritto e prodotto da sé la propria musica.
Shakira ha scritto tutte le canzoni che ha cantato con alcune eccezioni: nel [[2006]] il grande successo internazionale ''[[Hips don't lie]]'' con [[Wycleaf Jean]], nonostante la cantante sia stata inserita tra i crediti per i versi che ha composto, era in buona parte ripresa da un vecchio successo di Wycleaf, ''Dance like this''; ''[[Ojos así|Eyes like yours]]'' fu tradotta da Gloria Estefan; ''[[Loca]]'', successo del 2010, è una cover di un precedente brano del rapper ''[[El Cata]]'', così come ''[[Rabiosa]]'', uscita un anno dopo.
=== Influenze ===
Shakira ha affermato in varie interviste di essere cresciuta ascoltando musica orientale, che ha influenzato molti dei suoi primi lavori. Per esempio ''Hips don't lie'', nella performance ai ''2006 MTV Video Music Awards'' a New York, ha sonorità indiane.<ref>{{Cita news| url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/5313228.stm|titolo =Shakira's hips Bollywood bound?|editore=BBC|accesso=3 febbraio 2010 | data=4 settembre 2006}}</ref> La più grande ''ispirazione'' avuta dal retaggio arabico è stata la hit mondiale "[[Ojos Así]]".<ref name=bbc>{{Cita news| url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4406486.stm|titolo =Shakira proud of Arab background |editore=BBC|accesso=3 febbraio 2010 | data=4 novembre 2005}}</ref> Alla TV portoghese ha detto: "Many of my movements belong to Arab culture."<ref name=bbc /> (Molte delle mie ''movenze'' appartengono alla musica araba).
Quando era bambina, Shakira preferiva musica rock, ascoltando soprattutto i [[Led Zeppelin]],<ref>{{Cita news| url=http://www.guardian.co.uk/lifeandstyle/2002/jun/08/shopping.colombia|titolo =The poet and the princess|editore=Guardian|accesso=8 giugno 2002 |città=London | data=8 giugno 2002}}</ref> [[The Beatles]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[The Police]] and [[U2]].<ref>{{Cita web| cognome=Huey|nome=Steve | url=http://www.mtv.com/music/artist/shakira/artist.jhtml#biographyEnd|titolo =Shakira Biography - MTV|editore=MTV|accesso=27 novembre 2009}}</ref>
Ha affermato che [[John Lennon]] ha avuto su di lei la più grande influenza, nonostante i [[Rolling Stones]], gli [[AC/DC]], gli [[The Who]], i [[The Pretenders]], i [[Red Hot Chili Peppers]], i [[The Cure]], [[Tom Petty]], i [[Depeche Mode]], i [[The Clash]], i [[Ramones]] hanno influito su molte delle sue canzoni.<ref>{{Cita web| url=http://www.dailynews.lk/2009/01/24/fea21.pdf|titolo=Mini Biography - Shakira |editore=Dailynews|formato=PDF|accesso=8 giugno 2002}}</ref> In un'intevista ad ''Elenco'', ha detto che, secondo lei, canzoni perfette sono "[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]" di John Lennon e "[[No Woman, No Cry]]" di [[Bob Marley]].<ref>{{Cita web|url=http://www.power96.com/index.php?page=675&sid=8hii21k1ogprbnldk2quv3eo268oo27i |titolo=POWER 96 |editore=POWER 96 |data= |accesso=5 marzo 2010}}</ref>
Shakira ha proposto varie cover di brani di celebri band quali [[AC/DC]] e [[Aerosmith]], da "[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]"<ref>{{Cita web| url=http://www.guitarflame.com/2008/top-3-pop-covers-of-acdc-songsceline-dionanastaciashania-twainshakira/|titolo=Top 3 pop covers of AC/DC songs(Celine Dion&Anastacia,Shania Twain,Shakira)
|editore=Guitarflame.com|accesso=8 giugno 2002}}</ref> a "[[Dude (Looks Like a Lady)]]" inserite nella scaletta del ''Tour della mangusta''. Ha inoltre eseguito il pezzo [[Always on my mind]] di [[Elvis Presley]] all'''VH1 Divas Live''.{{Citazione necessaria|date=February 2010}} Durante il ''The Sun Comes Out Tour'' ha eseguito una reinterpretazione in chiave folk di ''[[Nothing Else Matters]]'', brano originariamente composto dai [[Metallica]].
Ha avuto anche forti influenze dalla musica andina e folk latino-americana, usandone gli strumenti in "Whenever, Wherever" e nella più seria e lenta "Despedida", chiamandola ''song of my dreams'', canzone dei miei sogni.<ref>{{Cita web|url=http://www.thecelebezine.com/s/Shakira |titolo=Celebrity E-zine » Shakira |editore=Thecelebezine.com |data=8 febbraio 2010 |accesso=5 marzo 2010}}</ref> Shakira ha recentemente eseguito due canzoni a beneficio di Haiti: "I'll Stand By You", dei [[The Pretenders]], e "Sólo le pido a Dios" di [[León Gieco]].
Recentemente MTV ha proposto una Top 10 dei maggiori cantati pop che hanno influenzato la musica mondiale. Shakira è arrivata nona per aver fatto conoscere lo stile latino-americano.
== Vita privata ==
A gennaio 2011 la cantante ha annunciato sul suo sito ufficiale la separazione da [[Antonio De La Rúa]], suo fidanzato da 11 anni.<ref>{{cita web|url=http://sport.libero.it/gossip/150193/shakira-lascia-il-fidanzato-storico|titolo=Shakira lascia il fidanzato storico}}</ref>
Dopo mesi di [[Pettegolezzo|gossip]] riguardanti il tennista spagnolo [[Rafael Nadal]], [[Gerard Piqué]] esce allo scoperto e ufficializza la sua relazione con la cantante [[colombia]]na Shakira postando sul proprio profilo [[Twitter]] una foto che ritrae il calciatore e la cantante insieme ad amici che festeggiano insieme il loro compleanno (entrambi sono nati il 2 febbraio); l'idea di una loro relazione sentimentale si era fatta sempre più insistente soprattutto dopo che Shakira aveva preso casa a [[Barcellona]], accanto al giocatore del [[Futbol Club Barcelona|Barça]].<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/1001900/shakira-e-pique-insieme-su-twitter.shtml Shakira e Piqué insieme su Twitter. I due alla loro festa di compleanno - gossip -Tgcom - pagina Tgcom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 19 settembre 2012 la cantante conferma le insistenti voci dei mesi precedenti e annuncia sul proprio sito web di aspettare un bambino.<ref>[http://shakira.com/post/31876893971/a-message-from-shakira-un-mensaje-de-shakira A message from Shakira]</ref>
Il bambino nasce nella clinica Teknon di [[Barcellona]] il 22 gennaio [[2013]], e viene chiamato Milan.<ref name="Inevitable Shakira Official Fan Club">{{Cita news| url=http://www.inevitableshakira.com/index.php?topic=6764.0|titolo = Shakira dà alla luce il suo primogenito |editore=ISFC|accesso=22 gennaio 2013 | data=22 gennaio 2013}}</ref> "''Il nome''", come dichiarato dallo stesso Piqué, "''significa caro, amato e grazioso in slavo, laborioso in latino e unificazione in sanscrito.''".<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-23/shakirapique-nato-milan-093902.shtml?uuid=AbgLODNH Shakira-Piquè: è nato Milan - Alle 21.36 del 22 gennaio - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Shakira}}
=== Album studio ===
* [[1991]] - ''[[Magia (album Shakira)|Magia]]''
* [[1993]] - ''[[Peligro]]''
* [[1995]] - ''[[Pies descalzos]]''
* [[1998]] - ''[[¿Dónde están los ladrones?]]''
* [[2001]] - ''[[Laundry Service]]''
* [[2005]] - ''[[Fijación oral vol. 1]]''
* 2005 - ''[[Oral Fixation Vol. 2]]''
* [[2009]] - ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]''
* [[2010]] - ''[[Sale el sol]]''
== DVD ==
* [[2000]] - ''[[MTV Unplugged (Shakira)|MTV Unplugged]]''
* [[2004]] - ''[[Live & Off the Record]]''
* [[2006]] - ''[[Oral Fixation Tour]]''
* [[2011]] - ''[[Shakira: Live from Paris]]''
== Filmografia ==
* [[1996]] - ''[[El oasis]]'' - Serie TV
* [[2002]] - ''[[Taina]]'' - Serie TV - episodio 8 stagione 2
* [[2002]] - ''[[Six Feet Under]]'' - Serie TV - episodio 12 stagione 2
* [[2007]] - ''[[Dare to Love Me]]''
* [[2009]] - ''[[Ugly Betty]]'' - Serie TV - episodio 8 stagione 4
* [[2010]] - ''[[I maghi di Waverly]]'' - Serie TV - episodio 12 stagione 3
* [[2010]] - ''[[Melrose Place (serie televisiva 2009)|Melrose Place]]'' - Serie TV - episodio 16 stagione 1
== Note ==
{{references|2}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Shakira}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/S/Shakira/}}
* [http://www.youtube.com/user/shakiraSME Canale youtube di Shakira]
* [http://www.shakiramedia.com Video]
* {{Imdb|nome|0787680}}
{{shakira}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
{{Link AdQ|ro}}
|