Jean Vercoutter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 1: 
{{tmp|bio}} 
'''Jean Vercoutter''' ([[Lambersart]], 20 gennaio 1911, [[Nord (dipartimento)]] – 16 luglio 2000) è stato un [[egittologo]] francese e fin dal 1953 pioniere della ricerca archeologica in [[Sudan]]. E’ stato direttore dell’[[Istituto Francese d’Archeologia Orientale]] dal 1977 al 1981. 
==Biografia== 
Ha iniziato la sua formazione superiore frequentando l’ [[Académie Julian]] al fine di apprendere l’arte della pittura ma, ben presto, rivolge la sua attenzione all’[[Egittologia]] studiando con [[Alexandre Moret]], [[Raymond Weill]] e [[Gustave Lefebvre]]. Si laurea nel 1939 presso la IV^ sezione della [[École des Hautes Études en Sciences Sociales]] con una tesi sugli antichi oggetti funerari egizi ed è in seguito nominato membro dell’[[Istituto Francese di Archeologia Orientale del Cairo (IFAO)]] partecipando agli scavi di [[Karnak]] e dirigendo gli scavi di  [[El-Tod|Tod]]. 
Riga 30: 
* ''Les barrages pharaoniques. Leur raison d'être'', pp. 315–326, Les problèmes institutionnels de l'eau en Égypte ancienne et dans l'Antiquité méditerranéenne, IFAO, Il Cairo, 1994. 
* ''Étude des techniques de construction dans l'Égypte ancienne, 3, la décoration des parois, son principe et les dangers d'équivoques qu'elle peut entraîner en ce qui concerne la datation des édifices'', MGEM, IFAO, Il Cairo, 1985. 
==Note==▼ 
▲==Note== 
<references/> 
 | |||