Violeta Urmana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Epoca2 = 2000
|Attività = soprano
|Attività2 =
Riga 18:
== Biografia ==
Nata nel [[Comune di Kazlų Rūda]], nella [[Contea di Marijampolė]], in [[Lituania]], ha una carriera internazionale cantando nei teatri lirici di tutto il mondo. Violeta Urmana studia pianoforte al Conservatorio di [[Vilnius]]. Un anno prima di terminare, è passata agli studi di canto che ha continuato alla [[Hochschule für Musik und Theater München]] con [[Astrid Varnay]]. Tra il [[1991]] ed il [[1993]] la Urmana è entrata nell'[[Opera di Stato della Baviera]] dove interpreta piccoli ruoli.
Al [[Festival di Bayreuth]] debutta nel [[1994]] come Waltraute in [[Die Walküre]] diretta da [[James Levine]].
L'artista ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali di canto. Con la parte di Madeleine di Coigny nell'opera [[Andrea Chénier]] al [[Wiener Staatsoper]] nel giugno [[2003]], ha cambiato registro da mezzosoprano a soprano drammatico nel [[2004]] a [[Roma]] nel marzo come Isolde nel [[Tristan und Isolde]] e nell'autunno come Leonora ne [[La forza del destino]] di [[Londra]].
| |||