Pytilia melba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Melba |statocons=LC |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106008610|autore=BirdLife International 2012}}</ref> |immagin...
 
elimino tautologia
Riga 5:
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106008610|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Buntastrild.jpg|240px]]
|didascalia=''Pytilia melba''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 36:
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''melba''' (''Pytilia melba'' <span style="font-variant: small-caps">([[Linnaeus]], [[1758]])</span>) è un [[aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Estrildidae|Estrildidi]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Estrildidae|url=http://www.worldbirdnames.org/n-weavers.html|accesso=19 giugno 2012}}</ref>.
 
Riga 61 ⟶ 60:
Ambedue i sessi collaborano alla costruzione del nido, che ha forma sferica, viene edificato intrecciando steli d'erba e fibre vegetali ed imbottendo la cavità interna con piume ed è generalmente ubicato nel folto dei cespugli o fra l'erba alta. Al suo interno la femmina depone 4-6 uova dal guscio biancastro, che essa si alterna a covare col maschio per 12-13 giorni, al termine dei quali schiudono ''pulli'' ciechi ed implumi. Essi vengono accuditi da entrambi i genitori e sono in grado d'involarsi attorno alla terza settimana dalla schiusa, tuttavia tendono a rimanere nei pressi del nido (dormendo al suo interno durante la notte, seguendo i genitori nei loro spostamenti e chiedendo loro sempre più sporadicamente l'imbeccata) per altre due settimane circa, prima di allontanarsene completamente.
 
Nel suo areale di distribuzione, il melba subisce [[parassitismo di cova]] da parte di varie specie del genere ''[[Vidua]]''<ref name=Nicolai/>.
 
==Distribuzione e habitat==