Egisto Volterrani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
miniminuzia |
||
Riga 1:
'''Egisto Volterrani''' ([[Torino]], 31 maggio [[1937]]) è un [[architetto]], [[traduttore]], [[scenografo]] e [[intellettuale]] [[
Presidente del [[Teatro Stabile di Torino]] dal [[1975]] al [[1984]], è anche [[pittore]], [[incisore]], [[scrittore]] e [[grafico]]. Ha collaborato e ancora collabora con riviste d'[[arte]], di
== Biografia ==
Laureato in
Del [[Teatro Stabile di Torino]], dal [[1964]] è stato membro del Consiglio Amministrativo, poi direttore e responsabile della gestione come Presidente dal [[1975]] al [[1984]].
Ha tenuto corsi e seminari su contratto presso il ''BIT'' (''Bureau International du Travail'') e anche presso diverse università e istituzioni culturali in Italia e all’estero (Aix-Marseille). Dal [[1983]] ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione e dal [[1987]] al [[1994]] del Consiglio di Presidenza della ''Camera di Commercio Italo-Araba'' in Italia.
Dal [[1985]] al [[2000]] è stato presidente del centro culturale italo-arabo ''Dar al Hikma''. Dal [[1986]] è presidente
Dal [[1994]] al [[1997]], ha fatto parte del ''Consiglio Direttivo del Centro piemontese di Studi Africani'', del quale, dal [[2002]] al [[2005]], è stato membro del ''Comitato scientifico'' e del ''Comitato di redazione''.
In occasione del [[G8 di Genova]], nel [[2001]], per la ''Istituzione per i servizi culturali della Città di La Spezia'', ha organizzato il colloquio internazionale di scrittori ''Il Potere della Letteratura'', del quale ha curato la pubblicazione degli atti.
Nel [[2006]] ha costituito, con alcuni amici, la casa editrice internazionale ''“Le nuove muse”''.
== L'attività di architetto ==
Formatosi attraverso la collaborazione agli studi di [[Nicola Diulgheroff]], [[Gabriele Manfredi]] e [[Alberto Todros]], [[Franco Berlanda]], [[Giovanni Astengo]] e con la partecipazione e direzione in strutture professionali collettive (''COPER'' di [[Roma]], ''ASCO'' di [[Brazzaville]]), ha sviluppato la sua attività professionale di architetto e urbanista, autonoma dal [[1969]], in [[Italia]] e all’estero ([[Medio Oriente]], [[Africa]] mediterranea e sub-sahariana, e [[Antille]]). Ha avuto riconoscimenti internazionali.
Nel [[1993]] per ''The Aga Kahn award for Architecture'' e per la ''Triennale di Milano'' ha preparato e allestito, nella sede milanese della stessa
Dal [[1979]] al [[1986]] ha diretto
Documentano la sua attività artistica e di architetto numerosi premi nazionali e internazionali, le sue opere presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e
== L'attività di traduttore==
Riga 115:
Per la sua attività di traduttore gli sono stati attribuiti premi nazionali (''Alberobello'' [[1998]], ''Giuseppe Malattia'' [[2000]]) e internazionali (''Arti senza frontiere'', [[Trieste]] [[2002]]).
Ha fatto parte del
È stato consulente editoriale di importanti case editrici (''Einaudi'', ''Bompiani'', ''Bollati & Boringhieri'', ''Tullio Pironti'', ''Ananke'', ''Epoché''), lo è per altre (''Ilisso'', ''Falcone'') per la [[francofonia]] e per le letterature d’[[Africa]], del [[Mediterraneo]], del [[Medio Oriente]] e delle [[Antille]]. Ha collaborato al Catalogo della mostra realizzata alla GAM di Torino Africa – Capolavori da un Continente, (Skira, [[Firenze]], [[2003]]), traducendo tra l’altro i testi redatti per quel catalogo da Ahmadou Kourouma e una ventina di poesie di poeti africani. Per il catalogo della mostra ''Marc Chagall'', allestita nel [[2004]] alla GAM di [[Torino]], ha tradotto 20 poesie di [[Marc Chagall]].
Riga 136:
== L'attività di giornalista==
Ha collaborato e collabora con diverse riviste d’[[arte]], d’[[architettura]], di [[letteratura]], tra le quali ''Urbanistica'', ''Domus'', ''Problemi del Socialismo'', ''Sipario'', ''Nuova Società'', ''Hystrio'', ''Linea d’ombra'', ''Paesi Arabi'', ''Scrivere'', ''Panta'', ''Lumières'' ([[Montréal]]), ''Passages d’encres'' ([[Parigi]]), ''
Ha collaborato e collabora saltuariamente, generalmente sulle pagine culturali e su temi
È stato direttore della rivista di cultura internazionale ''EUROs'', rassegna di vita europea e mediterranea.
|