Arthur Cockfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Bot: Orfanizzazione redirect di template e sostituzione con il template reale
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo posizione dei Box successione
Riga 51:
===Membro del governo===
 
Dopo la vittoria elettorale di [[Margaret Thatcher]] nel 1979 Cockfield venne nominato [[Ministro_di_statoMinistro di stato#Ministro_di_statoMinistro di stato|ministro di stato]] per il tesoro<ref name="guardian"/>. Svolse l'incarico fino al 1982, quando divenne [[Segretario_di_StatoSegretario di Stato#Gran_BretagnaGran Bretagna|segretario di stato]] per il commercio<ref name="guardian"/>.
 
Dopo le elezioni generali del 1983 Cockfield divenne [[Chancellor of the Duchy of Lancaster]]<ref name="guardian"/>. Non aveva specifiche responsabilità di governo e servì sostanzialmente come consigliere del primo ministro.
Riga 80:
 
* ''The European Union: creating the single market'' (1994)
 
==Note==
<references/>
 
{{Box successione
Riga 95 ⟶ 98:
|successivo= [[Leon Brittan]]<br />[[Bruce Millan]]
}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità|VIAF=76944783|LCCN=no/90/18105}}