Cheilinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m va minuscolo. |
per la distinzione dei giovanili da Wetmorella; + bibliografia |
||
Riga 54:
==Descrizione==
Le [[specie]] di questo genere solitamente presentano un corpo tozzo e piuttosto compresso lateralmente. La bocca non è mai piccola, ma ha dimensioni medio-grandi<ref>{{cita|Gomon, M.F. and J.E. Randall|p. 3}}</ref>. La [[livrea]] di solito non è molto sgargiante, a parte che in ''C. fasciatus''. Le dimensioni variano dai 17 cm di ''C. oxycephalus''<ref>{{FishBase|5602|C. oxycephalus|24.10.13}}</ref> ai 2 m di ''C. undulatus'', comunemente noto come [[Pesce napoleone]]<ref>{{FishBase|5604|C. undulatus|24.10.13}}</ref>.
==Tassonomia==
Riga 71:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|titolo=Labridae, Western Indian Ocean fishing area 51|rivista=FAO species identification sheets for fishery purposes|url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ad468e/ad468eEX.pdf|autore=Gomon, M.F. and J.E. Randall|cid=Gomon, M.F. and J.E. Randall}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Cheilinus|wikispecies}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Labridae]]
|