Riterremmo invece molto importante riportare sulla pagina il fatto, certo, che la Casa sia stata concepita fin da subito come piccola 'casa da reddito', divisa in piccoli appartamenti autonomi, ognuno di un solo piano e che questa sia stata la sua realtà fino alla fine degli anni '70, cosa che rivela fin da subito la modernità della sua concezione, pari quindi alle straordinarie doti strutturali per un edificio del XIX Secolo, costruito di sola pietra e mattoni. Crediamo inoltre che sarebbe utile, per ricostruirne la storia e nuovamente sottolineare la modernità dell'edificio, citare il fatto che al piano terra si sono avvicendati negli anni alcuni esercizi commerciali, il primo dei quali è stato il Caffè del Progresso. Fateci sapere come ritenete meglio procedere. Grazie e Auguri! --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 13:12, 22 dic 2013 (CET)
::Grazie per la dettagliatissima risposta e per la Vostra preziosa collaborazione!
::Grazie per la dettagliatissima risposta e per la Vostra preziosa collaborazione! È raro poter interloquire direttamente con proprietari dell'oggetto della voce stessa, pertanto le Vostre fonti di informazione saranno ben accette e prese in massima considerazione nel pieno rispetto delle regole di Wikipedia e del diritto d'autore, qualora voleste avvalervene. Ovviamente non metto in dubbio le ricerche riguardo la veridicità della presenza o meno del Tommaseo e quindi, visti i macroscopici errori riportati dalla famigerata palina informativa, prendiamo con beneficio del dubbio anche la suddetta lapide; a tal proposito avrei pensato di modificare il testo aggiungendo il condizionale "sarebbe" a riguardo. Purtroppo/fortunatamente per Wikipedia è una regola fondamentale documentare e citare fonti quanto più attendibili, così come accade per i testi, quindi sarebbe auspicabile approfondire la notizia. Questo per evitare di vedere la presente voce intaccata da quelle fastidiose segnalazioni "cita fonte" o "chiarire" che vanno a discapito della sua qualità. Tra l'altro, se il suddetto dubbio fosse provato, sarebbe ancora più interessante dimostrare che una lapide posta dal Comune quarant'anni prima cita il falso malgrado la buona fede e, ormai, il suo valore storico. Per il resto chiunque su Wikipedia è libero di inserire ulteriori notizie (''Caffè del Progresso'' e altri nozioni tecniche, ad esempio che l'edificio ha un'inclinazione di 35 cm verso la via laterale), avendo cura di mantenere la qualità della voce (uno dei pilastri di Wikipedia). Personalmente, suggerirei di rispettare la [[consecutio temporum|''consecutio temporum'']] e un adeguato stile nella scrittura per evitare di rendere la voce frammentaria e ridondante; spesso quando molti utenti aggiungono notizie sparse qua e là si perde la "vista d'insieme" della voce a discapito della sua scorrevolezza e leggibilità. È auspicabile quindi utilizzare la presente pagina di discussione, come già fatto in precedenza o addirittura aprire una procedura di [[Aiuto:vaglio|vaglio]].
::Spero di non essermi dilungato oltremodo a tal punto da sembrare noioso, Wikipedia è una realtà '''libera''' e quindi aperta a tutti! :) Colgo l'occasione per ricambiare gli auguri di Buone Feste. :) <br>
::Colgo l'occasione per ricambiare gli auguri di Buone Feste. :) <br>
::--[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 16:05, 22 dic 2013 (CET)
|