Apprendimento situato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 36:
I compiti critici dell'insegnante sono:
# selezionare situazioni che impegnino lo studente in attività complesse, realistiche e centrate sul problema;
# fornire scaffolding <ref>Wood, Bruner e Ross,The role of tutoring in problem solving, 1976</ref> ai nuovi studenti e quindi conoscere il tipo e l'intensità di guida necessarie per aiutarli a gestire la situazione ed il calo progressivo del supporto con l'acquisizione da parte dello studente di competenze addizionali;
# ridefinire il suo ruolo da trasmettitore a facilitatore dell'apprendimento sottolineando i progressi degli studenti, costruendo un ambiente di [[apprendimento collaborativo]],incoraggiando la riflessione ed aiutando gli studenti a diventare più consapevoli della loro condotta in un certo contesto per facilitare il transfer;
# valutare continuamente la crescita intellettuale dei singoli individui e della comunità d'apprendimento.
Riga 58:
Qualsiasi organizzazione è caratterizzata da attività sociali e relazioni che intercorrono tra i soggetti e attraverso questi approcci è possibile un aggiornamento costante delle conoscenze.<ref>Dionisi G,Garuti M.G I giardini della formazione,2011</ref>
 
Dunque attraverso la partecipazione ad una comunità di pratica è realizzabile una conoscenza all'interno di un 'organizzazione dove sono i soggetti i veri detentori del sapere.
 
Questa concezione di apprendimento è essenziale per le organizzazioni che sono chiamate ad aggiornare regolarmente le proprie competenze che è reso possibile attraverso un "Learning by doing".