Chiniquodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''chiniquodonte '''(gen. '''''Chiniquodon''''') è un [[tetrapode]] estinto, appartenente ai [[terapsidi]]. Visse tra il [[Triassico]] medio e il Triassico superiore ([[Ladinico]] - [[Carnico]], circa 240 - 233 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudamerica]], [[Madagascar]] e [[Africa]].
==Descrizione==
Questo animale era di dimensioni che variavano da quelle di una volpe a quelle di un grosso cane. La testa era molto grande rispetto al corpo, ma la [[scatola cranica]] doveva contenere un cervello di dimensioni contenute. La finestra temporale laterale era estremamente estesa, e occupava più della metà dell'area dell'intero cranio in vista dorsale. Queste aperture dovevano ospitare potentissimi muscoli delle fauci. L'osso dentale si estendeva al di sopra delle ossa guanciali, mentre le rimanenti ossa della mandibola erano molto ridotte. Vi era un solco nella parte posteriore delle ossa guanciali, dove potrebbe esserci stato un canale uditivo che conduceva al [[timpano]]. Il corpo possedeva costole sprovviste di piastre costali, mentre la coda era relativamente corta e sottile.
Le zampe erano snelle ma forti, così come la scapola. Le zampe posteriori si muovevano in senso parasagittale, in modo simile ai mammiferi. Il calcagno si estendeva posteriormente a formare una sorta di "tacco", dove si inseriva il [[tendine di Achille]]. Questa struttura forniva una notevole spinta a ogni passo.
==Classificazione==
''Chiniquodon ''venne descritto per la prima volta nel [[1936]], sulla base di fossili ritrovati nella formazione Santa Maria in [[Brasile]]. [[Friedrich von Huene]], autore della descrizione, coniò il nome '''''Chiniquodon theotonicus''''' e attribuì questo animale ai [[cinodonti]], un gruppo di terapsidi evoluti, molto vicini all'origine dei [[mammiferi]]. Huene descrisse anche un'altro cinodonte molto simile, che denominò '''''Belesodon magnificus'''''; quest'ultimo animale è attualmente considerato un sinonimo di ''Chiniquodon theotonicus''. La specie ''C. theotonicus'' è stata poi rinvenuta anche nella formazione Chanares, in [[Argentina]]. Altre specie attribuite a ''Chiniquodon ''sono '''''C. sanjuanensis''''' dell'Argentina, noto per un cranio inizialmente attribuito all'assai simile ''[[Probelesodon]] ''e differente dalla [[specie tipo]] per dettagli dell'arcata zigomatica e della dentatura (Abdala e Giannini, 2002), e '''''C. kalanoro''''', noto per una [[mandibola]] rinvenuta in Madagascar (Kammerer, 2010). Un'altra specie brasiliana, '''''C. brasilensis''''', non è ancora stata descritta formalmente. Altri fossili attribuiti a ''Chiniquodon ''sono stati ritrovati in [[Namibia]] (Smith e Swart, 2002).
''Chiniquodon ''è considerato molto vicino all'origine dei mammiferi, sulla base di caratteristiche della mandibola e degli arti. La famiglia a cui appartiene ([[Chiniquodontidae]]) fa parte di un [[clade]] ([[Chiniquodontoidea]]) comprendente anche gli immediati antenati dei mammiferi e i mammiferi stessi.
==Paleobiologia==
''Chiniquodon ''era un carnivoro terrestre piuttosto veloce, che viveva in un ambiente in cui erano presenti anche i più antichi [[dinosauri]] carnivori. E' possibile che furono proprio i dinosauri, più rapidi ed efficienti, a determinare l'estinzione di ''Chiniquodon ''e dei suoi stretti parenti.
==Bibliografia==
|