Discussione:Fratelli Musulmani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
:-- La parte centrale, per intenderci la sezione 'ideologia', mi pare presenti spiccati elementi pregiudizievoli, e in alcuni casi inaccurati. trovo che l'espressione 'estremismo islamico' sia un'espressinoe da questura, non una qualificazione tecnica e accademica. In primo luogo perché i Fratelli Musulmani non hanno mai rinunciato alla mediazione politico-istituzionale – spesso, come si è visto bene negli ultimi anni, anche con una certa irragionevole complicità con Scaf e i militari al potere. Ciò, ha anzi fruttato innumerevoli tensioni interne sin dagli anni quaranta, sfociate anche in secessioni e relative nascite di gruppi e gruppuscoli radicali. In secondo luogo, perché è molto difficile definire cosa qualifichi il termine 'estremismo', specie in un contesto autocratico come quello egiziano. Proporrei la ben più oggettiva espressione 'I Fratelli musulmani si collocano ideologicamente all'interno della galassia dell'Islam politico.' lasciando al lettore la facoltà di decidere autonomamente come meglio qualificare questa inclusione (comunque problematica, visto che il termine stesso Islam politico presenta alcuni limiti concettuali). Altro problema centrale è la scelta di identificare la storia ideologica del movimento con il Qutbismo e sayyid Qutb. Sebbene Qutb abbia esercitato grande influenza sulla Fratellanza, così come su qualsiasi altro movimento islamista degli ultimi 50 anni, anche in ambito sciita, il suo ruolo all'interno della Fratellanza è stato pressocché nullo. Nei pochi anni di frequentazione attiva dell'Associazione, gli anni assai precari successivi all'assassinio di al-Banna, e coincidenti con la rivoluzione degli Ufficiali Liberi e lo smembramento della Fratellanza, Qutb non aveva poteri dirigenziali a livello di vertice. Gli elementi più radicali della sua teoria nascono negli anni di detenzione e tortura, e non riflettono lo sviluppo ideologico dell'associazione come formalizzato dal fondatore Hasan al-Banna e dalle successive Guide Spirituali (al-Hudaibi, ad es.). Dire che la Fratellanza Rifiuta 'il più possibile l'influenza occidentale e inoltre il Sufismo più estremo' è assolutamente
|