Storia dell'Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patavium (discussione | contributi)
Patavium (discussione | contributi)
Riga 308:
 
===L'''Operationszone Alpenvorland''===
{{Citazione|La autorità naziste operarono uno sforzo sistematico per de-italianizzare gli abitanti e sopprimere ogni segno della cultura italiana||Nazi authorities [...] made a systematic effort to de-Italianize the inhabitants and to suppress every vestige of Italian culture.<ref>[[CIA]], [[CIA|The Office of Strategic Services: Research and Analysis Branch]], GERMAN MILITARY GOVERNMENT OVER EUROPE: ITALY, [http://library2.lawschool.cornell.edu/donovan/pdf/Batch_14/Vol_CVI_12.pdf]</ref>||lingua=en}}
{{vedi anche|Zona d'operazioni delle Prealpi}}
{{Citazione|La autorità naziste operarono uno sforzo sistematico per de-italianizzare gli abitanti e sopprimere ogni segno della cultura italiana||Nazi authorities [...] made a systematic effort to de-Italianize the inhabitants and to suppress every vestige of Italian culture.<ref>[[CIA]], [[CIA|The Office of Strategic Services: Research and Analysis Branch]], GERMAN MILITARY GOVERNMENT OVER EUROPE: ITALY, [http://library2.lawschool.cornell.edu/donovan/pdf/Batch_14/Vol_CVI_12.pdf]</ref>||lingua=en}}
[[File:Italian social republic map.png|thumb|left|200px|L' ''Alpenvorland'' e la ''[[Zona d'operazioni del Litorale adriatico|Adriatisches Küstenland]]'', facevano nominalmente parte della [[Repubblica Sociale Italiana|R.S.I.]], ma erano sotto amministrazione tedesca, in vista della successiva annessione al ''[[Grossdeutsches Reich]]'']]
[[File:Denkmal für die von Meran deportierten Juden.jpg|thumb|Targa a ricordo dei deportati ebrei di Merano (15 settembre 1943), presso l'ex sede dell'[[Opera Nazionale Balilla]], arrestati con l'aiuto dei collaborazionisti della ''Südtirol Ordnungsdienst'' (S.O.D.). La S.O.D. giunse a contare 17.000 effettivi.]]