Capodanno giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix cita news |
modifica alle immagini |
||
Riga 20:
== Cenni storici ==
Negli anni antecedenti all'[[era Meiji]] la data del capodanno giapponese era basata sul [[calendario cinese]], venendo celebrato in contemporanea al capodanno cinese, coreano e vietnamita. Successivamente venne adottato il [[calendario gregoriano]] e la festa venne spostata al [[1º gennaio]].
== Rituali ==
Riga 49:
=== Hatsumōde, hatsuhinode e le “prime volte” dell'anno ===
[[File:Meiji Shrine Sando and Torii New Year Worship.jpg|thumb|right
Celebrare l'inizio del nuovo anno in Giappone significa anche prestare particolare attenzione alle azioni che si svolgono per la prima volta nelle prime ore dell'anno nuovo.
Riga 59:
=== Nengajō ===
[[File:
La fine di dicembre e l'inizio di gennaio sono i periodi più impegnativi per gli uffici postali giapponesi. I giapponesi hanno l'abitudine di inviare cartoline d'{{Nihongo|auguri di buon anno|年贺状|nengajō}} ad amici e parenti, tradizione simile all'usanza occidentale di inviare cartoline per gli auguri di [[Natale]]<ref name="nengajo">{{en}}{{Cita web|url=http://japanese.about.com/library/blhiraculture24.htm|titolo=Nengajo|editore=japanese.about.com|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>. Il loro scopo originale era quello di contattare i parenti e gli amici lontani attraverso delle lettere, in modo da rassicurare loro riguardo alla propria salute<ref name="nengajo4">{{en}}<small>([[PDF]])</small> {{Cita web|url=http://blackcabbit.wordpress.com/2010/01/01/nengajo-japanese-new-year-card/|titolo=Nengajo – Japanese New Year Card|editore=blackcabbit.wordpress.com|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>.
Riga 71:
=== Otoshidama ===
[[File:Otoshidama93.JPG|thumb
{{Nihongo|''Otoshidama''|お年玉}} è la tradizione giapponese che consiste nel regalare denaro ai bambini nel periodo di capodanno. Le banconote vengono piegate in tre sezioni, inserite in piccole buste decorate e consegnate ai figli di amici e parenti. I bambini di solito ricevono le buste fino a quando non finiscono la [[Istruzione in Giappone|scuola superiore]], anche se non è raro che pure gli universitari ne usufruiscano<ref name="Otoshidama">{{en}}{{cita web|url=http://www.japanguidebook.com/culture/otoshidama-96.html|titolo=How to Prepare Otoshidama|editore=Japan Guidebook|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
Riga 79:
== Cibi tradizionali ==
[[File:
La mattina del giorno di capodanno in Giappone è tradizione sorseggiare del ''fukucha'', tè verde con una prugna agrodolce chiamata ''[[umeboshi]]''<ref name="sulgiappone">{{Cita web|url=http://www.sulgiappone.it/feste-giapponesi/shogatsu-capodanno-giapponese|titolo=Shogatsu - Capodanno Giapponese|editore=sulgiappone.it|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>. Uno dei piatti tradizionali, invece, è lo {{Nihongo|''[[Osechi-ryōri]]''|御節料理, お節料理}}, una speciale selezione di cibi tipici giapponesi serviti su un particolare contenitore laccato (simile al contenitore per i ''[[bento]]'') chiamato {{Nihongo|''jūbako''|重箱}}<ref name="capodanno"/><ref name="cucina">{{Cita web|url=http://www.cucinagiapponese.net/articolo-o-sechi-ryori.html|titolo=お節料理 O-Sechi ryōri: cucina giapponese di capodanno|editore=cucinagiapponese.net|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>. Lo ''osechi'' è composto da porzioni di {{Nihongo|alga ''[[kombu]]''|昆布}}, {{Nihongo|''[[kamaboko]]''|蒲鉾}}, {{Nihongo|purè di [[Ipomoea batatas|patate dolci]] con [[Castanea|castagne]]|栗きんとん|kurikinton}}, {{Nihongo|bollito di radice di [[Arctium|bardana]]|金平牛蒡|kinpira gobō}} e {{Nihongo|salsa di [[Glycine max|soia]]|黒豆| kuromame}}. Molti di questi cibi sono essiccati in modo che non abbiano bisogno di essere conservati tramite refrigerazione, per il semplice motivo che questa tradizione culinaria risale a prima dell'invenzione dei frigoriferi, con l'impossibilità di comperare pasti durante il periodo festivo per via della chiusura dei negozi<ref name="capodanno"/><ref name="cucina"/>. Esistono molte varietà di ''osechi'', e alcuni alimenti consumati in alcuni luoghi non vengono mangiati in altri (o sono considerati portatori di sfortuna o vietati)<ref name="sakura"/><ref name="sulgiappone"/><ref name="cucina"/>. Ogni pietanza che compone lo ''osechi'' ha un significato simbolico di prosperità e lunga vita: {{Nihongo|l’orata|鯛|tai}} è benaugurante, poiché ricorda l’aggettivo {{Nihongo|''medetai''|目出度い||lieto, felice}}; le {{Nihongo|uova di aringa|数の子|kazunoko}} sono simbolo di fertilità e procreazione in quanto l’ideogramma ''kazu'' (数) significa numero e l’ideogramma ''ko'' (子) significa bambino; le {{Nihongo|alghe nere|昆布巻き|kobumachi}}, sono simbolo di gioia perché richiamano il verbo {{Nihongo|''yorokobu''|喜ぶ||gioire, rallegrarsi}}<ref name="tempodi">{{Cita web|url=http://tuscia.tempodi.com/2012/02/02/il-capodanno-giapponese/|titolo=Il Capodanno Giapponese|editore=tuscia.tempodi.com|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>.
Tra i cibi tradizionali ci sono anche i {{Nihongo|''kuromame''|黒豆||fagioli di soia neri}}, tradizionalmente simbolo di salute e forza fisica, i gamberi ed il {{Nihongo|''daikon''|大根||rafano bianco}}, entrambi emblema di lunga vita per le loro sembianze: la gobba del gambero fa pensare a quella delle persone anziane e il ciuffo bianco della radice richiama la barba di un vecchio saggio<ref name="tempodi"/>.
[[File:
Un altro pasto popolare è lo {{Nihongo|''[[Zōni|ozōni]]''|お雑煮}}, una zuppa di riso ''[[mochi (gastronomia)|mochi]]'' e altri ingredienti che variano a seconda della regione nella quale viene preparato<ref name="sulgiappone"/>. Al giorno d'oggi vengono consumati soprattutto ''[[sashimi]]'' e ''[[sushi]]'' insieme ad altri cibi non tipicamente giapponesi. Per far riposare lo stomaco, una {{Nihongo|zuppa di riso condita da sette erbe diverse|七草粥|nanakusa-gayu}} viene preparata il settimo giorno di gennaio, giorno conosciuto come {{Nihongo|''[[jinjitsu]]''|人日}}<ref name="sakura"/><ref name="cucina"/>.
Riga 93:
== Giochi ==
[[File:Kusakabe Kimbei 152 Girls.JPG|thumb
Durante i festeggiamenti per il nuovo anno è tradizione in Giappone partecipare a numerosi giochi di società. Uno di questi è lo {{Nihongo|''[[hanetsuki]]''|羽根突き, 羽子突き}}, un gioco tradizionale giapponese simile al ''[[badminton]]'' ma senza rete, giocato con una racchetta di legno chiamata {{Nihongo|''[[hagoita]]''|羽子板}}, e un volano chiamato ''hane''. Nonostante la popolarità del gioco sia diminuito negli ultimi tempi, gli ''hagoita'' decorati sono ancora un elemento importante della cultura popolare giapponese<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2261.html|editore=Japan Guide|titolo=Hanetsuki|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
Riga 102:
== Altre tradizioni ==
=== Kadomatsu ===
[[File:Kadomatsu Kyoto JPN 001.jpg|thumb|
{{Nihongo|''[[Kadomatsu]]''|門松||letteralmente “pino all'entrata”}} è la tradizionale decorazione giapponese di capodanno, generalmente posta all'entrata delle abitazioni e degli stabilimenti lavorativi tra il [[28 dicembre]] e il [[15 gennaio]] per dare il benvenuto agli spiriti benevoli o ai ''[[kami]]'' del raccolto. Le caratteristiche del ''kadomatsu'' variano da regione a regione, ma in genere sono fatti di [[Pinus|pino]] (che rappresenta la longevità), [[bambù]] (la forza e la crescita) e rami di [[Prunus domestica|susino]] (prosperità)<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.culturalnews.com/?p=5213|editore=culturalnews.com|titolo=Lecture Note: Kadomatsu – New Year’s Decoration by Youkou Kitajima|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
| |||