Partito pigliatutto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - frase senza fonti
m incipit + voci correlate
Riga 2:
Il '''partito pigliatutto''' (o ''catch-all party'', definizione di [[Otto Kirchheimer]] del [[1966]]) nasce nel secondo [[dopoguerra]] per l'esigenza da parte dei [[partito di massa|partiti di massa]] di attrarre il massimo numero di elettori e di trascendere dunque gli interessi di gruppo al fine di conquistare una fiducia generale.
 
== Descrizione ==
Proprio per tale definizione, dunque, il [[politologo]] [[Gianfranco Pasquino]] tende a preferire la traduzione di partito ''"pigliatutti"'' piuttosto che ''"pigliatutto"'' poiché il termine inglese ''"all"'' segnala l'obiettivo perseguito della conquista di tutti gli elettori disponibili per tutte le cariche acquisibili e non di tutto il potere o di tutte le risorse; in questo senso difatti, per Pasquino, ''tutto'' in inglese, sarebbe ''"whole"'' o ''"everything"''. Ma l'abbondante letteratura in materia continua ad usare l'espressione "pigliatutto".
 
Riga 12 ⟶ 13:
Ad ogni modo la principale caratteristica di tale partito, secondo Kirchheimer, è il concentrare tutte le sue energie nella competizione elettorale attraverso la scelta di temi consensuali che trovano ampio consenso nella popolazione (si pensi per esempio, in questi ultimi anni, al tema della sicurezza, ormai divenuto seppur con accenti diversi, patrimonio di tutte le maggiori forze politiche che aspirano al [[governo]]).
 
== Bibliografia ==
*Smelser, ''Manuale di sociologia'', Il Mulino,2007
*Pietro Grilli di Cortona, [[Gianfranco Pasquino]] (a cura di), ''Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee'', Bologna, [[Il Mulino]], 2007, ISBN 978-8815-12003-8
 
*Giordano Sivini (a cura di), ''Sociologia dei partiti politici'' Bologna, Il Mulino, 1979
*[[Donatella della Porta]], ''I Partiti politici'', Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 978-88-15-08329-6
 
== Voci correlate ==
*[[Donatella della Porta]], ''I Partiti politici'', Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 978-88-15-08329-6
*[[Populismo]]
*[[Partito Colorado (Uruguay)]]
*[[Partito Nazionale (Uruguay)]]
*[[Unione Civica Radicale]]
 
{{portale|politica}}