Assedio di Melilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 smisto in categorie di servizio  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 1: 
{{Infobox conflitto 
|Tipo=Battaglia 
|Immagine= 
|Didascalia= 
|Nome del conflitto=Assedio di Melilla 
|Parte_di= 
|Data= 9 dicembre 1774-19 marzo 1775 
|Luogo=[[Melilla]], [[Peñón de Vélez de la Gomera]] 
|Esito=Vittoria spagnola 
|Schieramento1=[[File:Flag of Spain.svg|23px]] [[Spagna]] 
|Schieramento2=[[Image:Flag of Morocco 1666 1915.svg|23px]] [[Marocco]]<br>''Sostenuto da:''<br>[[File:Flag of Great Britain with border.png|23px]][[Regno di Gran Bretagna]] 
|Comandante1=John Sherlock<br>Florencio Moreno 
|Comandante2=[[Muhammad III del Marocco]] 
|Effettivi1=5.000 
|Effettivi2=40.000 
|Perdite1=600 
|Perdite2=Sconosciuto 
}} 
L''''assedio di Melilla''' del 1774 è stato un tentativo fallito  di conquista dell'[[enclave]] spagnola di [[Melilla]] da parte del Sultano del [[Marocco]] [[Mohammed ben Abdallah]] e i suoi alleati inglesi. La città viene circondata ed assediata nel 1774 da un grosso esercito reale del [[sultano]] e molti mercenari algerini. La città era difesa da una guarnigione comandata dall'irlandese [[Juan Sherlocke]]. L'assedio verrà rotto da una flotta di soccorso spagnola. 
==Battaglia== 
Con la promessa di un aiuto militare e finanziario inglese per una guerra contro la [[Spagna]], il Sultano [[Mohammed ben Abdallah]] formò un esercito dii 40.000 uomini dotato di una potente [[artiglieria]] e nel 1774 iniziò a bombardare la città. Le truppe spagnole resistettero all'assedio per oltre 100 giorni, periodo nel cui oltre 12.000 cannonate vennero lanciate  
Nel 1775 una nave inglese con materiale bellico  
La fine dell'assedio è ricordato dagli spagnoli come "Nuestra Señora de la Victoria". 
Con la pace di Aranjuez nel 1780, il [[Marocco]]  
==Bibliografia== 
Rezette, Robert (1976). '''The Spanish Enclaves in Morocco.''' Nouvelles Editions Latines Publishing. 
{{Portale|storia}} 
 | |||