Michael Schumacher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Michael Schumacher": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 5 gen 2014 alle 22:09 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 5 gen 2014 alle |
m Annullata la modifica 63288520 di 79.10.220.52 (discussione), era rimasta la data di morte |
||
Riga 42:
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = pilota automobilistico
Riga 54:
Nel [[2003]] diviene il più titolato pilota di [[Formula 1]] (con la vittoria del sesto titolo mondiale, superando il record di [[Juan Manuel Fangio]]) e nel [[2004]] marca un ulteriore record vincendo il suo quinto titolo iridato consecutivo (il precedente record, che spettava sempre a [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] era di quattro titoli mondiali consecutivi). Dopo sedici stagioni consecutive in [[Formula 1]] dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] e tre anni di inattività, ha deciso a 41 anni di tornare a correre, a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], rimettendosi così nuovamente in gioco accettando l'offerta della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] (scuderia che a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] prende il nome di [[Mercedes AMG F1]]). Dopo tre mondiali disputati con la scuderia tedesca (dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] alla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]), il 4 ottobre [[2012]], a quasi 44 anni di età, ha deciso di annunciare il suo secondo ritiro dalle competizioni ufficiali.
== La carriera ==
|