Sull'onda del grande successo commerciale del fumetto nero, anche l'industria cinematografica pone l'attenzione sul nuovo fenomeno di costume scaturito da questi nuovi personaggi "[[Cattivo|del male]]" che stanno invadendo le edicole italiane e si getta con grande vigore in questo filone, che è ormai diventato un fenomeno di grande rilevanza, anche [[Mass media|mediatica]], e nell'arco di soli 3tre anni, dal [[1965]]- al [[1968]], sforna ben 7sette [[film]] riguardanti i nuovi personaggi fumettistici. Nell'ordine usciranno: nel [[1965]] "''[[Thrilling (film)|Thrilling]]"'' ([[parodia]] del personaggio "di [[Sadik]]"), interpretato da [[Walter Chiari]] per la regia di [[Carlo Lizzani]], [[Ettore Scola]] e [[Gian Luigi Polidoro]]; nel [[1966]] "''[[Kriminal (film)|Kriminal]]"'', per la regia di [[Umberto Lenzi]]; nel [[1967]] "''[[Mister X" (film)|Mister X]]'', per la regia di [[Piero Vivarelli]]; nel [[1967]] la parodia di [[Diabolik]] con "''[[Arriva Dorellik]]"'', per la regia di [[Steno]] e con protagonista [[Johnny Dorelli]]; ancora nel [[1967]] "''[[Il marchio di Kriminal]]"'', per la regia di [[Fernando Cerchio]]; nel [[1968]] "''[[Satanik (film)|Satanik]]"'', per la regia di [[Piero Vivarelli]] e infine nel [[1968]] è la volta della comparsa sul grande schermo del capostipite del genere con "''[[Diabolik (film)|Diabolik]]"'', per la regia di [[Mario Bava]].