Disability Manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
I '''Disability Manager''' sono professionisti che lavorano nel campo della disabilità. In Italia, il loro ruolo ha trovato una prima legittimazione istituzionale nel 2009 grazie al "[[Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana|Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana - Linee guida per gli enti locali]]" a cura del tavolo Tecnico istituito tra Comune di [[Parma]] e [[Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali]] allora guidato dal ministro [[Maurizio Sacconi|Sacconi]]<ref>http://www.superabile.it/web/it/Home/La_scheda/info-1293975450.html</ref>.
Più recentemente, il ministro del Lavoro [[Enrico Giovannini|Giovannini]] ha auspicato l'inserimento dei Disability Manager anche nei ministeri e in enti come Inps e Inail<ref>{{cita news||http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/13/disabili-giovannini-creare-disability-manager-nei-ministeri/654967/|Disabili, Giovannini: "Creare un disability manager nei ministeri"|Il Fatto Quotidiano|13 luglio 2013|||}}</ref>.
Tuttavia non è stato emanato un regolamento nazionale che definisca la funzione di tale figura in ambito pubblico o privato.
Dal 2009 sono stati organizzati alcuni corsi di perfezionamento per formare tali figure professionali, in particolare da parte dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]].
|