Tassonomia del suolo secondo USDA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElborBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Si tratta di un sistema [[gerarchia|gerarchico]], che prevede sei distinte unità tassonomiche partendo dagli ''ordini'', per scendere ai ''sottordini'', ai ''grandi gruppi'', ai ''sottogruppi'', alle ''famiglie'' e alle ''serie''. Ovviamente, scendendo nel livello gerarchico aumenta il dettaglio: un ordine può dare solo indicazioni di larghissima massima sulle caratteristiche dei suoli o sui fattori [[pedogenesi|pedogenetici]] che hanno portato alla sua formazione, mentre una serie raggruppa dei suoli, generalmente molto vicini fra di loro e in ambienti simili, che presentano, ad esempio, la stessa identica successione di [[orizzonte pedologico|orizzonti]].
 
==Orizzonti diagnostici==
Ai fini della classificazione, nella Soil Taxonomy USDA si individuano parecchi differenti tipi di ''orizzonti diagnostici''; la classificazione basata su di essi interessa i livelli tassonomici più elevati (dall'ordine al sottogruppo).
 
{{vedi anche|USDA Soil Taxonomy - Orizzonti diagnostici di superficie}}
{{vedi anche|USDA Soil Taxonomy - Orizzonti diagnostici di profondità}}
 
 
{{SoilTaxonomyUSDA}}