Utente:Tarasov/Prova harmonium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione automatica della disambigua: Pedale - Inversione di redirect Pedale (meccanica) |
||
Riga 35:
L'uso dell'[[ancia]] libera nell'[[Organo (strumento musicale)|organo]] di [[Kirsnick|Kirsnick]], fu vista dal musicista [[Abt Georg Joseph Vogler]], il quale, affascinato da questi organi, nel [[1796]] si fece modificare dall'assistente di [[Kirsnick]], [[Rackwitz]] il suo organo a [[Rotterdam]]. Vogler, con il suo nuovo [[organo]], che chiamò ''[[Orchestrion]]'', fece diversi concerti in tutta [[Europa]] diffondendo così l'[[ancia]] libera.<ref name="Mustel" /><ref name="Harmoniums" /><ref>{{cita libro| nome=Waldo Selden | cognome=Pratt | titolo=The History of Music | città=New York | anno=1927 | capitolo=149 | pp=354}}</ref><ref name="Britannica">{{cita web|http://www.britannica.com/EBchecked/topic/255567/harmonium|Harmonium in Encyclopædia Britannica|16 giugno 2013}}</ref><br />
Nel [[1810]] [[Gabriel Joseph Grenié]] ([[1756]]-[[1837]]), basandosi sullo [[strumento musicale|strumento]] di [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], creò l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', che poi brevettò il [[22 gennaio 1816]] come ''Brevetto No. 1014''.<ref name=Harmoniumnet /> L<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' era un [[organo]] abbastanza piccolo composto da due [[
Nel [[1814]] [[Bernhard Eschenbach]] costruì l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' (da [[Eolo]]). Lo strumento, che prende ispirazione dallo ''[[scacciapensieri]]'' e in parte anche dall<nowiki>'</nowiki>''[[Organo-Violine]]'' dello stesso [[Bernhard Eschenbach|Eschenbach]], è costituito da due [[
Contemporaneamente all<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', all<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' e all<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' in [[America]] e in [[Europa]] si stava diffondendo il ''[[Pan Harmonium]]'' di [[Maezel]] (noto inventore del metronomo).<ref>{{cita web|http://books.google.at/books?id=WZwGUS_iam4C&lpg=PP1&ots=N8c2YxyvuU&dq=The%20History%20of%20the%20Organ%20in%20the%20United%20States%20%20Von%20Orpha%20Caroline%20Ochse&pg=PA77#v=onepage&q=Maelzel&f=false|Orpha Caroline Ochse, ''The History of the Organ in the United States'', Indiana University Press: Bloomington & Londra, 1975, p. 77|3 gennaio 2014}}</ref>
Poco dopo il ''[[Pan Harmonium]]'', nel [[1821]] [[Antoine Haeckel]] costruì la ''[[Physarmonica]]''. Questo strumento, molto piccolo, era costituito da due [[
| |||