Touët-sur-Var: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
==Storia==
[[Immagine:Touët-sur-Var - Village perché 1.jpg|thumb|left|Il villaggio di Toetto appollaiato sul pendio del costone roccioso che domina in lungo il passaggio del Varo]]
Rannicchiate le une contro le altre, le [[casa|case]] [[secolo|secolari]] di Toetto dalle [[fondazioni|fondamenta]] di [[roccia|pietra]] e dai [[copertura|tetti]] [[ocra|color ocra]] di [[tegola|tegole]] [[Roma antica|romane]], lanciano una sfida al [[tempo]] che passa.<br> Il nome curioso di Toetto (''Touët'') scaturisce dalla [[parola]] [[liguri|ligure]] «Teba» che significa «roccia».<br> In effetti, i primi [[
Quando il [[cristianesimo]] s'installa in Gallia, dalla metà del [[III secolo]] al [[VI secolo]], Toetto dipende dalla [[diocesi di Glandèves]] [[Tre Vescovadi|vescovato]] prossimo ad [[Entrevaux]].
Riga 54:
Durante il [[XVIII secolo]], essendo stato ucciso il [[conte]] di Boglio, i suoi [[castello|castelli]] bruciati ed i suoi beni [[confisca|confiscati]], il [[villaggio]] è [[feudalesimo|infeudato]] a diversi [[signore (titolo nobiliare)|signori]], di cui gli ultimi furono i [[conte|conti]] Claretti, ed in seguito a tali [[occupazione|occupazioni]] successive si moltiplicano [[guerra|guerre]], [[saccheggio|saccheggi]] ed [[incendio|incendi]].
Nel [[1793]], dopo la [[rivoluzione francese|rivoluzione]], Toetto diviene [[Primo Impero francese|francese]], ma ridiventa [[regno di Sardegna|sardo-piemontese]] nel [[1814]], dopo la [[restaurazione]] del [[congresso di Vienna]].<br> Non restano più di quaranta abitanti e la miseria è grande; segue un periodo di [[stagnazione]] che esaspera la loro amarezza.<br> Nel [[referendum]] del [[1860]], i Toettesi o ''Toettani'', votano all'unanimità, in un [[plebiscito]] messo in dicussione dai [[nazionalismo italiano|nazionalisti italiani]], a favore dell'annessione alla [[Francia]].
==Tonomastica==
|