Giovanni di Gamala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Tuttavia [[Flavio Giuseppe]] racconta che due figli di Giuda il Galileo, Giacomo e Simone, furono crocifissi dai Romani attorno al 44;<ref>Flavio Giuseppe, ''[[Antichità Giudaiche]]'', xx.102</ref> racconta anche che Menachem, uno dei capi della rivolta del 66,<ref>Flavio Giuseppe, ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]'', II.433.</ref> era figlio di Giuda, ma molti storici ne dubitano, ritenendo invece che Menachem potrebbe esser stato invece nipote di Giuda. Il cugino di Menachem, [[Eleazar Ben Yair]],<ref>Flavio Giuseppe, ''Guerra giudaica'', vii.253.</ref> figlio dell'Arcisinagogo Giairo (Jair) {{Citazione necessaria|con la sorella di Giuda il Galileo, Eunice}}, fu il capo dei [[sicarii]] [[zeloti]] che si asserragliarono nella fortezza di [[Masada]] dopo la distruzione di [[Gerusalemme]] nel 70 e che si suicidarono tutti per non cadere vivi nelle mani dei nemici, con l'eccezione di due donne e di cinque bambini, quando, dopo avere costruito una gigantesca rampa d'assedio, nel 73 i [[Romani]] riuscirono a fare breccia nelle mura della fortezza.
 
C'è una traccia in Giuseppe Flavio di un personaggio chiamato "Giovanni di Gamala", precisamente nell'ottavo capitolo del VII libro della "Guerra giudaica", dal par. 252 al par. 274: (questa traccia è stata messa in risaltoscoperta dallo studioso Emilio Salsi, che ne parla in modo approfondito e dettagliato nel proprio libro "Giovanni il Nazireo" e nel proprio sito internet "Vangeli e Storia" (quest'ultimo tradotto in inglese con il titolo "Gospels and History"). La tesi sostenuta da Cascioli non ha incontrato particolare diffusione. In ambito accademico gli storici hanno finora sostanzialmente ignorato le sue ricerche.<ref>Si veda [http://www.mauropesce.net/index.php?option=com_content&task=view&id=271&Itemid=101 la risposta] di [[Mauro Pesce]], professore ordinario di Storia del Cristianesimo, alla domanda se Giovanni di Gamala sia il Gesù storico.</ref>
 
== Note ==