Bit (rivista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lvcivs (discussione | contributi)
Iniziata la sezione collaboratori e quella sui pesci d'aprile; corretta una sgrammaticatura e corretto il nome di Sergio Mello-Grand.
Riga 26:
'''Bit''' è stata una rivista mensile [[italia]]na di [[informatica]] e tecnologia.
 
Uscita per la prima volta in edicola nel dicembre [[1978]], inizialmente a cadenza bimestrale, dopo alcuni numeri ha assunto la periodicità mensile. Fondata da Marcello Montedoro con il supporto del caporedattore Pietro Dell'Orco che ne assumerà la direzione dal numero di settembre 1988 al numero di luglio-agosto 1990, successivamente diretta da Sergio Mello-MellograndGrand e da Gianni Giaccaglini, è stata una delle prime, o, come recitava l'occhiello di copertina, "la prima e più diffusa rivista di personal computer"<ref>[http://www.iritek.net/microcomputers/riviste/bit47/bit47cover.pdf Copertina] del n. 47 del febbraio 1984.</ref> in Italia.
 
La rivista si ispirava all'americana [[Byte (rivista)|Byte]] e inizialmente alcuni articoli venivano tradotti dall'[[Lingua inglese|inglese]], ma col procedere delle pubblicazioni la redazione degli articoli si è via via spostata interamente in Italia.
Riga 33:
 
Finita l'era pionieristica dei personal computer, la rivista (come del resto l'intero suo gruppo editoriale) ha subito la sempre più forte concorrenza dei grossi editori, che via via sono entrati nel mercato dell'informatica, e ha cessato definitivamente le pubblicazioni nel [[1996|1997]] con il numero 192.
 
== Collaboratori ==
Bit ha ospitato, spesso per la prima volta, firme poi diventate di rilievo nel panorama editoriale informatico italiano, come [[Luca Accomazzi]] ed [[Enrico Colombini]].
 
== Pesci d'aprile ==
Sempre ispirandosi all'operato di Byte, la redazione di Bit – anch'essa spesso composta da nomi importanti per l'informatica italiana come [[Paolo Capobussi]] – non ha disdegnato di pubblicare burle nel numero di aprile. Si ricordano l'invenzione del ''Lisc'', un fantasioso linguaggio di programmazione che univa [[C]] e [[Lisp]], a opera di Enrico Colombini; l'annuncio di uno [[scanner]] a doppia faccia con una risoluzione impossibile per i tempi, che lavorava in rete ''FishingNet'', usava un protocollo di codifica detto ''Ocean'' e veniva importato dalla ''Shark Technologies''; e infine un numero della rubrica ''Tutti per uno'', dedicata a un programma proposto in versioni per i personal computer più diffusi, dove venne stampato il listato di una supposta versione in lingua greca che invece utilizzava il set di caratteri [[Symbol]] di Macintosh, allora una novità.
 
== Note ==