Università statale di Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 29:
Nel diciottesimo secolo, l'università aveva tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest'ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[chirurgia]] ed [[ostetricia]]. Tra il [[1884]] e il [[1897]] il Dipartimento di Medicina fece costruire un vasto campus a [[Devič'e pole]], che nel [[1918]] fu separato dall'università e successivamente affidato alla Accademia medica di Mosca.
[[File:mgu 1798.jpg|thumb|left
Nel [[1905]], nell'università si costituì un'organizzazione [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell'università e l'espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolaj Dmitrievič Zelinskij]], [[Pëtr Nikolaevič Lebedev]] e [[Sergej Alekseevič Čaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l'occupazione del campus da parte di truppe armate.
Riga 46:
== Il campus ==
{{vedi anche|Edificio principale dell'Università statale di Mosca}}
[[File:Staruniversity.jpg|thumb
Nel secondo dopoguerra, [[Stalin]] ordinò la costruzione di sette torri, le cosiddette [[Sette Sorelle (Mosca)|Sette Sorelle]] attorno a Mosca. La più alta di tali costruzioni (240 m, per 36 piani) fu adibita a sede principale dell'università.
|