Rodolfo Fierro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Il 13 ottobre 1915 la sua brigata raggiunse il lago artificiale di Laguna de Mormones. Doveva congiungersi alle truppe degli altri generali che si accingevano ad affrontare la campagna del Sonora, che sarebbe culminata nella sconfitta di Agua Prieta.
 
C’era una comoda via che aggirava il lago, ma Fierro, completamente sbronzoubriaco, decise di guadarlo con il cavallo, nonostante le proteste dei suoi compagni, perché diceva: ''<Quella è la via da fare per uomini che siano veri uomini e per cavalli che siano veri cavalli!>''.
 
Ci provò ma l’ acqua ghiacciata cedette e il cavallo sprofondò nel fango annegando. Lui affondò ma risalì in superficie nuotando e ridendo, e si fece dare un altro cavallo che fece la stessa fine, ma questa volta anche lui non riemerse, affondando nell’ acqua ghiacciata e nel fango con il cavallo, sotto gli occhi sconcertati dei suoi soldati che si buttarono in acqua per salvarlo, inutilmente.
 
Quando raggiunsero Villa che lo stava aspettando riferendoli l’ accaduto neanche lui capivacapì l’ assurdità del fatto, tanto che questo fu il dialogo con il delatore:
 
< Generale Villa, ho una brutta notizia, il generale Fierro è morto>
Riga 82:
< Affogato? ….. per aver bevuto troppa tequila?>
 
Dopo Villa andòsi recò sulal lago e si mise a piangere in silenzio, camminando avanti e indietro lungo le sponde sconsolato. Poi ordinò di recuperare il corpo, cosa che avvenne solo dopo 5 giorni di tentativi, da parte di un palombaro giapponese.
 
== Bibliografia ==