Exploration Systems Architecture Study: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco Size_Comparison.png con File:Rocket_size_comparison.png (da Ymblanter per: File renamed: File renaming criterion #2...
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[Image:Office_of_Exploration_Systems_Insignia.png|thumb|right|Simbolo dell'''Office of Exploration Systems'' della NASA]]
L''''Exploration Systems Architecture Study''' (ESAS) è il titolo ufficiale di uno studio a larga scala, a livello sistemico, condotto dalla [[NASA]] durante l'estate del [[2005]] in risposta all'annuncio dell'allora [[Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] di una nuova politica di esplorazione spaziale umana. Le direttive di Bush sono contenute in un documento chiamato ''"[[Vision for Space Exploration]]"'', e includono vari obiettivi, tra cui il ritorno dell'uomo sulla [[Luna]] ed eventualmente il viaggio degli astronauti verso [[Marte (astronomia)|Marte]].
 
Riga 14:
Nel documento ESAS si suggerisce lo sviluppo di due vettori di lancio derivati dallo Shuttle per supportare il Programma Constellation<ref>{{cita web|titolo=NASA Plans to Build Two New Shuttle-derived Launch Vehicles|url=http://www.spaceref.com/news/viewnews.html?id=1040| editore=spaceref.com|accesso=26-03-2008}}</ref>. Uno di essi derivava dagli [[Space Shuttle Solid Rocket Booster|Solid Rocket Booster]] per il lancio del CEV, mentre il secondo sarebbe dovuto essere un vettore per il lancio di carichi pesanti, che utilizzerebbe i ''Solid Rocket Booster'' e il [[Space Shuttle External Tank|serbatoio esterno]] dello Shuttle per il lancio dell'[[Earth Departure Stage]] e del [[Altair (veicolo spaziale)|modulo lunare]]. Era richiesto ai vettori di lanciare un carico di circa 125-130 tonnellate in [[Low earth orbit|orbita bassa terrestre]].
 
[[File:Rocket_size_comparison.png|thumb|300pxupright=1.4|Comparazione del [[Saturno V]], dello [[Space Shuttle]] e dei tre vettori di lancio derivati dallo Shuttle]]
 
L'equipaggio che verrebbe lanciato a bordo del CEV tramite un vettore formato da un primo stadio derivato da un Solid Rocket Booster (a cinque segmenti invece dei quattro impiegati sullo Shuttle) e un stadio superiore a propellente liquido basato sul serbatoio esterno dello Shuttle. Inizialmente era previsto come propulsore una versione non riutilizzabile di uno dei [[SSME|propulsori principali]]. In seguito venne preferita una versione aggiornata e migliorata dal propulsore [[J-2]] (chiamato ''J-2X'') impiegato negli stadi superiori dei vettori [[Saturn IVB]] e [[Saturn V]]. Questo vettore sarebbe in grado di trasportare 25 tonnellate in orbita bassa terrestre, impiegando componenti che sono già stati testati per l'uso in velivoli con equipaggio.