Competenza sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Alla competenza sono comunemente attribuite alcune caratteristiche fondamentali.
 
•Gradualità: la sua nascita avviene in momenti particolari della crescita dei ragazzi e al termine dell’obbligo scolastico può svilupparsi ancora. La competenza procede per varie fasi. La scuola, però, deve tener conto di questo durante l’intero percorso, per favorire lo sviluppo e l'auto-consapevolezza degli studenti.
 
•Conoscenze: indicano l'assorbimento di informazioni (fatti,principi, teorie e pratiche,relative ad un ambito disciplinare) attraverso l’apprendimento.
 
•Abilità: le abilità sono cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti) e indicano le capacità di mettere in pratica le conoscenze per eseguire compiti e dare soluzione ai problemi.
 
•Capacità: indicano un'ereditarietà e la possibilità in partenza di fare qualcosa; le abilità ne indicano l'applicazione a seguito di esercizio, la competenza il compimento (provvisorio) dell’intreccio di conoscenze, abilità, capacità. <ref>Le fondamentali caratteristiche della competenza [http://www.liceoeconomicosociale.it/wp-content/uploads/2013/04/COMPETENZE-Documenti.pdf]</ref>
 
==Raccomandazione del Parlamento Europeo==