Guerra di Corinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ispy (discussione | contributi)
sistemazione prosa
m Rimetto l'infobox
Riga 1:
{{Vaglio|arg=guerra|arg2=storia}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto=Guerra di Corinto
|Parte_di=
|Immagine=Phalanx1.png
|Didascalia=Opliti in combattimento
|Data=[[395 a.C.]]–[[387 a.C.]]
|Luogo=[[Grecia]]
|Casus=
|Mutamenti_territoriali=[[Ionia]] data ai Persiani<br/>Scioglimento della lega beotica<br/>Scioglimento dell'unione tra Argo e Corinto
|Esito=Inconcludente; [[Pace di Antalcida]] fissata dall'[[Impero achemenide|impero persiano]]
|Schieramento1=[[Lega peloponnesiaca]] ([[Sparta]])
|Schieramento2=[[Atene]]<br/>[[Lega beotica]] ([[Tebe (Grecia)|Tebe]])<br/>[[Argo (città)|Argo]] e [[Corinto]]
|Comandante1=[[Agesilao II]] e altri
|Comandante2=Vari
|Effettivi1=
|Effettivi2=
|Perdite1=
|Perdite2=
|Note=
}}
{{Campagnabox Guerra di Corinto}}
 
La '''guerra di Corinto''' fu un conflitto svoltosi in [[Antica Grecia|Grecia]] dal [[395 a.C.]] al [[387 a.C.]]; esso vide [[Sparta]] contrapposta ad una coalizione, formata da quattro [[poleis]: [[Tebe (Grecia)|Tebe]], [[Atene]], [[Corinto]] e [[Argo (Grecia)|Argo]], che venne inizialmente sostenuta dalla [[Dinastia achemenide|Persia]].
La causa scatenante della guerra fu un conflitto locale nel nord ovest della Grecia, in cui intervennero sia Tebe che Sparta, però la motivazione di fondo la si deve individuare nell'espansionismo della città di Lacedemone in Asia Minore, in Grecia centrale e settentrionale e in Occidente.<ref>{{cita|Hornblower|p. 391}}.</ref>