SGLT1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Clonazione di SGLT1
Riga 1:
{{tmp|Proteina}}
{{F|biochimica|gennaio 2014}}
'''SGLUT1''', o '''SGLT1''', dall'inglese ''Sodium-GLUcose Trasporter'', è un [[trasportatore del glucosio]] integrale di membrana: favorisce il passaggio di glucosio dai compartimenti extracellulari all'interno delle cellule. Il trasportatore è localizzato nell'orletto a spazzola dei [[villi intestinali]] e nelle cellule del [[tubulo renale]] ed è codificato dal gene SLC5A1.<ref name="pmid8195156">{{Cita pubblicazione | cognome = Turk | nome = E. | coautori = MG. Martín; EM. Wright | titolo = Structure of the human Na+/glucose cotransporter gene SGLT1. | rivista = J Biol Chem | volume = 269 | numero = 21 | pagine = 15204-9 | mese = Mag | anno = 1994 | doi = | id = PMID 8195156 }}</ref><ref name="SLC5A1">{{Cita web | autore = | titolo = SLC5A1 solute carrier family 5 (sodium/glucose cotransporter), member 1 [Homo sapiens (human)] - Gene - NCBI | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/gene?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=6523 | editore = | data = | accesso = 11 gennaio 2014 }}</ref><br>
L'enzima ha una alta affinità per il glucosio e lavora sempre a velocità massima. È un [[Trasporto attivo|trasportatore attivo]] che utilizza l'energia fornita da un gradiente elettrochimico del [[sodio]] per assorbire, tramite [[cotrasporto]], [[glucosio]] o [[galattosio]].
 
== Funzione ==
I trasportatori di glucosio sono proteine ​​integrali di membrana che mediano il trasporto di glucosio e sostanze strutturalmente correlate attraverso le membrane cellulari. Sono state identificate due famiglie di trasportatori di glucosio: la famiglia di trasportatori del glucosio a diffusione facilitata (famiglia GLUT), noti anche come "uniporti", e la famiglia di trasportatori del glucosio sodio-dipendente (famiglia SGLT), noti anche come 'cotrasportatori' o 'simporti'.<br>
Il gene SLC5A1 codifica per una proteina che è coinvolta nel trasporto attivo di glucosio e [[galattosio]] nelle cellule [[eucariote]] e in alcune cellule [[procarioti|procariotiche]]. A questo proposito si veda il progetto [[Mendelian Inheritance in Man]].
 
Ha una alta affinità per il glucosio e lavora sempre a velocità massima.
 
È un [[Trasporto attivo|trasportatore attivo]] che utilizza l'energia fornita da un gradiente elettrochimico del [[sodio]] per assorbire, tramite [[cotrasporto]], [[glucosio]] o [[galattosio]].
 
== Note ==
Riga 16 ⟶ 13:
{{portale|biologia|medicina}}
[[Categoria:Proteine di membrana]]
 
== Clonazione del cotrasportatore sodio-glucosio (SGLT1) ==
Le proteine delle membrane cellulari di mammifero con funzioni ​​di cotrasporto hanno eluso gli sforzi di purificazione con i metodi biochimici classici fino alla fine del 1980. Queste proteine si sono dimostrate molto difficili da isolare perché contengono sequenze idrofile e idrofobiche ed esistono nelle membrane solo in numero estremamente basso (rappresentano meno dello 0,2 % delle proteine ​​di membrana).